Fondazione Onda ETS, in occasione della Settimana Nazionale dedicata al mal di testa, nella giornata del 27 maggio 2024 coinvolge gli Ospedali con il Bollino Rosa per promuovere la seconda edizione dell’(H)Open Day dedicato all’emicrania, offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione che includono visite neurologiche, consulenze con gli esperti, test di valutazione, infopoint, conferenze e distribuzione di materiale informativo per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle cefalee. Quest’anno l’ASST Bergamo Ovest ha realizzato un video – a cura della dott.ssa Giovanna Bosco, neurologa della SC Neurologia e Stroke Unit dell’Ospedale Treviglio-Caravaggio, diretta dal dott. Bruno Ferraro – per far conoscere la patologia. Il video sarà riprodotto sulle tv a circuito chiuso dell’Ospedale trevigliese e delle 4 Case di Comunità di Treviglio, Ponte San Pietro, Martinengo e Dalmine nella settimana dell’Open Day, sulla pagina Facebook e YouTube dell’ASST. “Il video illustra […] i sintomi della malattia, i fattori scatenanti, come giungere alla diagnosi e le cure/terapie oggi somministrate per alleviare le sofferenze di chi è colpito da emicrania e cefalea”, dichiara Bosco. “Nel video è spiegato come accedere all’Ambulatorio delle Cefalee del nostro Ospedale, quale prestazione far prescrivere al proprio Medico e la giusta indicazione per prenotare.”
EMICRANIA
È una patologia cronica che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo, con una prevalenza 3 volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico. Nonostante gli evidenti dati epidemiologici, l’emicrania è ancora percepita da chi ne soffre come “invisibile”. Obiettivo di questa iniziativa è dunque sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un riconoscimento precoce dei sintomi, e un accesso dunque tempestivo ai percorsi specifici di diagnosi e cura per una migliore qualità della vita dei pazienti.
“Promuovendo questo (H)Open Day per il secondo anno, ci poniamo l’obiettivo di continuare a sensibilizzare la popolazione su una patologia spesso sottovalutata, talvolta neanche ritenuta come tale; un’occasione per offrire ai pazienti degli strumenti di diagnosi e cura in particolare offerti dai Centri cefalee riconosciuti come virtuosi nella presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti”, afferma Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda ETS. “La lotta all’emicrania è una battaglia che ci è molto cara e che dobbiamo portare avanti insieme, coinvolgendo le Società scientifiche, i Medici specialisti ospedalieri e territoriali, le Associazioni di pazienti, i media e le Farmacie in iniziative come questa, per superare lo stigma e diffondere un messaggio di consapevolezza alla popolazione.”
“La Società Italiana per lo Studio delle Cefalee sostiene pienamente la preziosa attività di Onda e, certo che molti Centri Cefalee aderiranno all’iniziativa del Bollino Rosa, ricorda che la domenica precedente, ovvero il 19 maggio (2024, ndr), la SISC [ha organizzato] la sua annuale Giornata del Mal di Testa, che si [è svolta] prevalentemente sui social media”, dichiara il presidente, Franco Granella. “Si tratta pertanto di 2 iniziative che possono vantaggiosamente completarsi l’un l’altra.”
“ANIRCEF supporta l’iniziativa di Onda con l’attività dei propri Centri Cefalee aderenti”, afferma Cinzia Finocchi, presidente dell’Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle CEFalee. “Le cefalee primarie invalidanti e l’emicrania in particolare rappresentano un gruppo di malattie neurologiche con elevato impatto epidemiologico, gravemente misconosciute e sottovalutate; colpiscono le donne con maggior frequenza e gravità e tutti i nostri sforzi, in coordinamento con le organizzazioni dei pazienti, la società civile e le altre società scientifiche, devono essere indirizzati al miglioramento dell’equità dell’accesso alle cure e alla presa in carico. L’iniziativa di Onda completa gli eventi come Open Day, conferenze, colloqui con gli esperti organizzati in presenza e tramite i canali social della nostra associazione in occasione della Settimana Nazionale per le Cefalee prevista tra il 13 e il 19 maggio 2024”