
Un imponente tunnel a forma di sigaretta, lungo 14 metri e alto 3 perfettamente integrato nel nuovo volto della centrale Piazza Sacro Cuore arricchita da moderne fontane e dalle opere d’arte Le Fanciulle del compianto artista e architetto Franco Summa, a Pescara. Al suo interno, un percorso multimediale informativo sui danni del fumo di tabacco e sulle patologie fumo-correlate e la possibilità per le persone interessate di effettuare una spirometria, con ingresso gratuito. Si tratta della 5a tappa della VIII edizione di Esci dal Tunnel. Non Bruciarti il Futuro, campagna itinerante promossa da Women Against Lung Cancer in Europe WALCE A.P.S., in collaborazione, per la tappa di Pescara, con l’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Toracica Ospedale Civile Spirito Santo dell’Azienda Sanitaria Locale di Pescara e gli Istituti scolastici della Città, con il patrocinio non oneroso del Comune di Pescara, ASL di Pescara e l’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, un’iniziativa dedicata all’informazione sui rischi legati al fumo e alla sensibilizzazione e conoscenza delle patologie fumo-correlate, rivolta a cittadini, operatori sanitari, media e Istituzioni, realizzata con il supporto non condizionato di AstraZeneca.
Accolti da Chirurghi toracici, Oncologi, Pneumologi, Fisioterapisti, operatori dei Centro antifumo, Fisiatri, i cittadini, oltre a informarsi attraverso i pannelli dell’installazione, hanno potuto rivolgere agli Specialisti domande sui danni del tabacco e sui percorsi di disassuefazione, sui fattori di rischio legati al tumore del polmone e ad altre malattie dell’apparato respiratorio. Hanno inoltre potuto sottoporsi a un test spirometrico e ricevere materiale divulgativo realizzato da WALCE A.P.S. hanno fatto da cornice al tunnel, alcuni Info Point, postazioni organizzate e presidiate dagli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie; gli alunni delle elementari e medie hanno preparato una speciale cartellonistica sul tema del fumo e materiali informativi in lingua Inglese; gli studenti del liceo hanno spiegato ai cittadini interessati come funzionano i polmoni, cosa succede in questi organi a causa delle sostanze contenute nel fumo di sigaretta e come si verifica un peggioramento della funzione respiratoria che si traduce in una riduzione delle performance durante le attività sportive. Tutto questo con l’ausilio di programmi informatici messi a punto dai ragazzi.
“Parliamo tanto di Medicina personalizzata, ma anche la prevenzione dovrebbe seguire lo stesso processo di capillarizzazione, arrivare cioè a tutti, perché è solo così che riusciamo a essere efficaci”, dichiara la presidente WALCE A.P.S., Silvia Novello. “In questa prospettiva attraverso questa campagna dal 2015 abbiamo diffuso in numerose città messaggi e consigli di prevenzione primaria, a volte anche tornando dove eravamo già stati. Il gran numero di persone che hanno visitato il tunnel, 1/3 delle quali giovani, il riscontro ottenuto sui media e sui canali social, le esperienze e le risposte che siamo riusciti a dare, sono un importante risultato raggiunto, una tappa in un percorso complesso quale è quello di fare educazione in ambito sanitario e di prevenzione.”