Raggiungere 86milioni di ragazze adolescenti con il vaccino contro il papilloma virus umano HPV entro il 2025. Questo l’obiettivo di Gavi, the Vaccine Alliance e i suoi partner. Nel corso dei prossimi 3 anni, l’Alleanza – che comprende Oms, Unicef, Fondazione Bill & Melinda Gates, Governi, società civile e altri – lavorerà con i Paesi a basso e medio reddito per aiutare un numero ancora maggiore di ragazze adolescenti ad accedere a questo vaccino salvavita.
Questi i fronti dell’iniziativa:
- Introduzione, fornendo nuovi finanziamenti e assistenza per introdurre il vaccino HPV nei programmi di immunizzazione di routine;
- Recupero e rafforzamento, implementando la vaccinazione di coorti di età diverse (MAC) per recuperare rapidamente e migliorare la copertura;
- Integrazione, promuovendo la sostenibilità attraverso l’integrazione della vaccinazione HPV nell’immunizzazione di routine e nell’assistenza sanitaria primaria.
Parallelamente, Gavi offrirà supporto ai Paesi per ottimizzare la raccomandazione del Gruppo Consultivo Strategico di Esperti sull’Immunizzazione SAGE dell’Oms per il 2022, che ora consente ai Paesi di optare per una schedula monodose per il vaccino HPV. Tra i Paesi che Gavi prevede di sostenere nei prossimi 12 mesi vi sono Bangladesh, Cambogia, Etiopia, Indonesia, Kenya, Nigeria, Togo e Zambia. Gavi continuerà inoltre a lavorare con i Paesi che hanno già introdotto il vaccino per contribuire a migliorare la copertura e con altri Paesi per pianificare le future introduzioni.
Oltre alle attività standard di supporto al vaccino e ai sistemi sanitari, la decisione del Consiglio di Amministrazione di dicembre consentirà a Gavi di dedicare ulteriori fondi per aiutare i Paesi e i partner a raggiungere un numero maggiore di ragazze con questo vaccino salvavita. Ciò include circa 33milioni di dollari per una maggiore assistenza tecnica per l’introduzione, la pianificazione e l’implementazione; 40milioni di dollari per ottimizzare gli investimenti per il rafforzamento dei sistemi sanitari incentrati sulla somministrazione efficace del vaccino HPV; 69milioni di dollari per le nuove introduzioni.
Date le sfide uniche della vaccinazione contro l’HPV, come la fornitura di servizi, le barriere legate al genere, la domanda e la fiducia – e la necessità di comprendere meglio come implementare programmi efficaci che raggiungano tutte le ragazze (comprese le popolazioni HIV-positive e quelle che non frequentano la scuola) – Gavi dedicherà anche 15milioni di dollari per stabilire un programma di apprendimento per sostenere l’integrazione del programma di vaccinazione contro l’HPV nell’immunizzazione di routine e nell’assistenza sanitaria primaria nei Paesi a basso e medio reddito.
“Il vaccino HPV ha un impatto tra i più alti di tutti i vaccini sostenuti da Gavi, salvando milioni di vite e aiutando a proteggere il futuro delle ragazze adolescenti in tutto il mondo”, dichiara Aurélia Nguyen, chief programme strategy officer di Gavi. “Eppure, ci sono ancora milioni di ragazze che rischiano di contrarre il cancro della cervice uterina, una malattia potenzialmente letale ma prevenibile con il vaccino, che uccide in modo sproporzionato le donne nei Paesi a basso e medio reddito. Anche la pandemia da Covid-19 e la chiusura delle scuole hanno colpito duramente e hanno fatto regredire progressi vitali: agire con urgenza per garantire che nessuna ragazza venga lasciata indietro è imperativo da una prospettiva di genere e di equità.”
L’HPV causa oltre il 95% dei casi di cancro della cervice uterina in tutto il mondo ed è la causa più comune di morte per cancro femminile in quasi la metà dei Paesi dell’Africa Sub-Sahariana. Nonostante gli sforzi di Paesi e partner, i tassi di copertura vaccinale globale per le ragazze completamente vaccinate rimangono bassi (12% nel 2021), lasciando milioni di donne e ragazze adolescenti vulnerabili al virus e a rischio di sviluppare la malattia. Sebbene la copertura nei Paesi sostenuti da Gavi sia vicina alla media globale (11% nel 2021), è particolarmente bassa nella regione del Sud-est asiatico e il 90% delle 342mila persone che si stima siano morte di cancro della cervice uterina nel 2020 si trovava in Paesi a basso e medio reddito. Il vaccino contro l’HPV è altamente efficace: con 17,4 decessi evitati ogni 1.000 adolescenti vaccinate, può prevenire fino al 90% di tutti i casi di cancro della cervice uterina ed è l’intervento chiave per raggiungere l’eliminazione del cancro della cervice uterina. Inoltre, rappresenta un’opportunità unica per investire nella salute delle donne e nel futuro delle ragazze.
L’Alleanza ha iniziato a sostenere i Paesi con il vaccino HPV nel 2012. Ad oggi, 29 Paesi, tra cui 20 in Africa, hanno introdotto il vaccino e 14,7milioni di ragazze sono state completamente vaccinate con il supporto di Gavi attraverso l’immunizzazione di routine e i MAC. Tuttavia, i gravi limiti di fornitura a livello globale, uniti alla sfida unica di raggiungere le ragazze adolescenti con il vaccino HPV a causa della sensibilità culturale e delle barriere legate al genere, hanno ostacolato la capacità di migliorare la copertura. La pandemia Covid-19 ha avuto un forte impatto anche sui programmi di vaccinazione contro l’HPV, molti dei quali sono basati sulle scuole, con il risultato che le ragazze non hanno potuto usufruire di vaccini salvavita.
Nel dicembre 2022 il Consiglio di amministrazione di Gavi ha approvato la rivitalizzazione del programma di vaccino HPV dell’Alleanza con un investimento di oltre 600milioni di dollari entro la fine del 2025. Con i finanziamenti aggiuntivi, l’Alleanza ha fissato l’ambizioso obiettivo di raggiungere oltre 86milioni di ragazze entro il 2025, con l’obiettivo di evitare oltre 1,4milioni di decessi futuri per cancro della cervice uterina. Per raggiungere questo obiettivo, tutti i partner devono lavorare insieme.
“È tempo che gli Stati membri dell’Unione Africana e i partner internazionali si uniscano per garantire che generazioni di ragazze e giovani donne ricevano il vaccino contro il papilloma virus umano per proteggersi dal cancro della cervice uterina”, dichiara l’Ambasciatore S. E. Cessouma Minata Samate, commissario dell’Unione Africana per la Salute, gli Affari Umanitari e lo Sviluppo Sociale. “Le recenti indicazioni dell’Oms per la vaccinazione HPV con una sola dose ci fanno sperare di poter raggiungere un maggior numero di ragazze”, afferma Violaine Mitchell, direttrice del settore Immunizzazione della Fondazione Bill & Melinda Gates. “Siamo entusiasti di collaborare con i Paesi, con Gavi e con molti altri partner per migliorare l’accesso ai vaccini HPV, superare le difficoltà di approvvigionamento del passato e le interruzioni legate alle pandemie per proteggere un maggior numero di ragazze e donne dal cancro della cervice uterina.”
“I giovani di ogni provenienza meritano di avere accesso a un’educazione e a cure per la salute sessuale accurate, complete e adeguate all’età”, dichiara Kristine Yakhama, coordinatrice e co-fondatrice di Good Health Community Programmes. “Attraverso il progetto Form ni HPV, miriamo a rendere la prevenzione del cancro della cervice uterina una parte essenziale dei servizi completi di salute sessuale e riproduttiva per le ragazze, e accogliamo con favore questo sforzo congiunto per garantire a milioni di ragazze l’accesso al vaccino HPV.”
“Le ragazze e le giovani donne devono avere accesso a vaccini che le proteggano da malattie prevenibili come l’HPV”, afferma Ephrem Tekle Lemango, direttore Immunizzazione Globale Unicef. “È fondamentale che i governi introducano con urgenza il vaccino contro l’HPV, se non l’hanno ancora fatto. Per quelli che l’hanno fatto, devono aumentare rapidamente gli sforzi di vaccinazione, soprattutto per recuperare le ragazze perse durante la pandemia a causa della chiusura delle scuole. Possiamo proteggere le donne di domani e aiutarle a realizzare i loro pieni diritti, assicurandoci di raggiungere ogni ragazza con i vaccini oggi.”
“Raggiungere i tassi di vaccinazione contro l’HPV è fondamentale per ridurre il peso del cancro della cervice uterina. L’Oms sta lavorando con i Paesi e i partner per promuovere un approccio multisettoriale per affrontare gli ostacoli alla vaccinazione e aumentare i tassi di copertura della vaccinazione contro l’HPV”, afferma il dott. Matshidiso Moeti, direttore regionale dell’Oms per l’Africa.
“Le ragazze sono i nostri futuri scienziati, scrittori, campioni sportivi e innovatori. Vogliamo che ogni ragazza e donna sia protetta dal cancro della cervice uterina per tutta la vita”, dichiara la dott.ssa Kate O’Brien, direttore del Dipartimento Immunizzazione, Vaccini e Biologici dell’Oms. “Con le nuove prove disponibili sulle prestazioni del vaccino, l’Oms ha aggiornato le sue raccomandazioni nel 2022 per dare ai Paesi l’opzione di una schedula monodose del vaccino HPV. Questo è stato un passo importante per vaccinare e proteggere un maggior numero di donne e ragazze. L’Oms continuerà a collaborare con i Paesi e i partner internazionali per accelerare la diffusione globale dei vaccini HPV, attraverso il supporto normativo, la consulenza politica, la formazione, il monitoraggio dei dati e il sostegno ai programmi.”