Apnee ostruttive del sonno e ossa del cranio

L’apnea ostruttiva del sonno è caratterizzata da interruzioni nella respirazione durante il sonno dovute all’ostruzione – totale o parziale – delle vie aeree superiori. È nota anche come OSAS, Obstructive Sleep Apnea Syndrome. Si ha apnea quando l’interruzione del respiro va dai 10 secondi e meno di 3 minuti; si ha ipopnea quando si ha una riduzione parziale del respiro; si ha il RERA (Respiratory Effort Related Arousal) quando c’è limitazione della respirazione con progressivo aumento dello sforzo respiratorio seguito da un repentino sblocco. Il disturbo interessa più frequentemente gli uomini delle donne e nelle donne è più frequente dopo la menopausa.

Secondo alcuni ricercatori dell’Indiana University di Indianapolis, l’apnea ostruttiva del sonno sarebbe associata a assottigliamento delle ossa del cranio, e quindi alle perdite di liquido cefalorachidiano. Dall’analisi dei dati dello studio è emerso che i soggetti con OSA avevano un cranio significativamente più sottile (2,47 mm di media) rispetto a quelli senza OSA (2,73 mm). Inoltre, tra nove pazienti con spessore delle ossa del cranio di 2,24 mm e che avevano avuto una perdita spontanea di liquidi cefalorachidiano, lo spessore sarebbe stato significativamente più sottile rispetto ai pazienti senza OSA, ma non significativamente diversa rispetto a quelli che soffrivano di apnee. Anche le ossa della base del cranio sarebbero state significativamente più sottili tra i pazienti con OSA (4,32 mm) rispetto a quelli senza OSA (5,03 mm); lo spessore dello zigomo non differiva in modo significativo tra i due gruppi.

“Nel corso del tempo l’OSA conduce al continuo assottigliamento della base cranica e, alla fine, alla perdita di liquido cefalorachidiano”, dichiara il prof. Rick Nelson, coordinatore dello studio. “Questo suggerisce che l’OSA sta causando alcuni processi intracranici come aumento della pressione, ipossia o qualche altro meccanismo che porta il cranio ad assottigliarsi”. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery.