La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale SIPPS ha recentemente elaborato una Guida pratica per la diagnosi, la prevenzione e la terapia di primo livello per i disturbi del comportamento alimentare, con l’obiettivo di fornire al pediatra tutte le informazioni utili per affrontare il problema in una prima fase. “Negli ultimi anni i disturbi del comportamento alimentare, in età pediatrica e adolescenziale, stanno aumentando con incremento di casi in età ad esordio precoce rispetto a quelli cui si era usualmente abituati. Da qui la necessità di realizzare una Guida per aggiornare i pediatri, portando all’attenzione anche i disturbi meno noti per migliorare la prognosi, associata ad una diagnosi tardiva”; spiega Margherita Caroli, dottore di ricerca in Nutrizione dell’Età Evolutiva, esperta Sipps per i problemi alimentari. “Oltre ai disturbi comportamentali maggiori, come anoressia e bulimia, ci sono infatti anche altri problemi, come ad esempio il difetto di masticazione, un problema che in alcuni casi è favorito da paure materne di soffocamento: i bambini si rifiutano di imparare a masticare e i genitori continuano a proporre cibi omogeneizzati, con conseguente rischio di alimentazione selettiva e problemi odontoiatrici.” L’alimentazione selettiva è una modalità con cui i bambini scelgono un numero limitato di alimenti per nutrirsi e rappresenta un importante focus in cui il pediatra deve sapersi orientare in modo da poter intervenire il più precocemente possibile.
“Lo sguardo è rivolto a proposte, progetti, iniziative e attività scientifiche che saranno svolte e realizzate nel corso del 2023”, spiega il presidente, Giuseppe Di Mauro. Di qui il proposito di redigere nuovi documenti inter-societari che affrontino vari ambiti della Pediatria: la guida pratica Le Immunodeficienze nell’Ambulatorio del Pediatra; il Manuale in Otorinolaringoiatria Pediatrica; il Consensus sugli Effetti Extra-scheletrici della Vitamina D, sempre con l’obiettivo di fornire ai pediatri un aggiornamento formativo costante in base alle ultime evidenze scientifiche.