Percorsi di cura e ricostruzione mammaria dopo il tumore

6 donne su 10 che affrontano il tumore al seno ricorrono a un intervento ricostruttivo, intervento entrato a pieno titolo, negli ultimi anni, nella cura della malattia. In occasione dell’ottobre rosa, mese dedicato alla prevenzione del cancro al seno e della celebrazione del Bra-day Italy 2022, Breast Reconstruction Awarness Day, la Giornata Internazionale della Ricostruzione della Mammella, il Centro di riferimento regionale di Senologia e di Chirurgia Oncoplastica della Mammella Breast Unit e l’Unità Operativa Complessa di Radiodiagnostica dell’Azienda Ospedaliera Villa Sofia-Cervello, in collaborazione con l’Ordine dei Medici di Palermo, promuove mercoledì 19 ottobre il congresso dal titolo Be a Woman Knowingly After Breast Cancer – Percorso Diagnostico e Terapeutico della Paziente con Carcinoma della Mammella: La Donna al Centro della Decisione Condivisa. L’obiettivo è parlare e aiutare le donne che vivono questa la malattia a orientarsi e avere consapevolezza del percorso di cura e della ricostruzione mammaria come momento strettamente legato alla riabilitazione.

La giornata, introdotta alle 08:30 dal presidente dell’Omceo, Toti Amato, consigliere Fnomceo, sarà presieduta dal direttore dell’Uoc di Radiodiagnostica, Francesco Gioia, nonché responsabile della Breast Unit, e dal direttore dell’Uoc di Chirurgia Generale e d’Urgenza dell’Ospedale Villa Sofia, Antonello Mirabella; sarà inoltre presente il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Tra gli argomenti che verranno affrontati, la presa in carico della donna durante le diverse fasi del percorso clinico-terapeutico, dalle indagini diagnostiche per una diagnosi precoce agli interventi e le terapie oncologiche, fino alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica. Verrà fatto il punto anche sulle principali tecniche di ricostruzione di chirurgia oncoplastica, sulle novità terapeutiche, le nuove frontiere genomiche, nuove tecnologie di imaging e i nuovi target biologici della malattia e i successi della ricerca scientifica.