La caffeina potrebbe aumentare la coagulazione, specialmente dopo un intenso esercizio fisico. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori hanno condotto uno studio per valutare gli effetti di una singola dose di caffeina sui parametri di coagulazione e fibrinolisi prima e dopo una singola sessione di esercizio ad alta intensità. La caffeina ha comportato un significativo incremento dei livelli di fattore VIII rispetto al placebo. Il potenziale di coagulazione durante l’esercizio risulta dunque incrementato a seguito dell’assunzione di caffeina, ma non si osserva alcun incremento parallelo nella fibrinolisi.
Inoltre, in base a quanto osservato su 48 uomini, l’esercizio ha portato a significativi cambiamenti anche nei livelli di attivatore del plasminogeno tissutale (tPA:c) e del relativo antigene (tPA:g) nonché del fibrinogeno, ma non ha alcun effetto sul condizionamento o sui tempi di condizionamento. I risultati dello studio suggeriscono che l’assunzione di caffeina possa incrementare il rischio di un evento trombotico durante l’esercizio. Lo studio è stato pubblicato su Medicine & Science in Sports & Exercise.