Campagna educazionale “Mangiar bene conviene”

Avviata silenziosamente due anni fa in tre città italiane (Milano, Verona e Palermo) come progetto pilota, la campagna “Mangiar bene conviene” di “Regaliamo futuro”, macro-progetto di salute globale per le famiglie patrocinato da Ministero della Salute, SIPPS, SIP e FIMP, ha convinto il Network GPS (Genitori, Pediatra, Scuola) al suo lancio su territorio nazionale: la Volpe Roddy, il simpatico testimonial ideato per veicolare i messaggi educazionali in maniera divertente e con il dichiarato obiettivo di insegnare a fare “scelte furbe”, è così stata messa “on the road”, con la diffusione dei kit didattici in tutte le regioni italiane a 20.000 bambini. Si tratta di materiali per il lavoro che maestre di scuola materna e insegnanti di elementari e medie svolgeranno in classe con i propri bambini, con l’obiettivo di sensibilizzarli al binomio alimentazione/salute e all’importanza di uno stile di vita corretto.

“Se un tempo il termine alimentazione faceva pensare soltanto alla dieta, ossia a ciò che si mangia ogni giorno, oggi si associa indissolubilmente a svariate tematiche: l’alimentazione, infatti, non può essere svincolata dallo stile di vita, e al tempo stesso non basta più scegliere i cibi e i piatti più salutari se non si presta attenzione anche alla loro provenienza e alla qualità delle materie prime”, afferma il dott. Giuseppe Di Mauro, presidente della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS). “I bambini – prosegue Di Mauro – hanno così la possibilità di sviluppare numerosi aspetti correlati alla piramide alimentare, l’unica finora realizzata con quattro facce: giornaliera, settimanale, attività motoria e convivialità”. Sulla base del percorso didattico che intraprenderanno, in sintonia con lo stile comunicazionale della volpe Roddy, i bambini potranno poi imparare a leggere le etichette, a fare una spesa intelligente, a evitare gli sprechi, a conservare correttamente gli alimenti, apprezzandoli nel contesto di una dieta onnivora e valorizzandoli nel contesto delle risorse del proprio territorio, dai prodotti agricoli alle pregiate varietà delle carni.