Catania. “I Medici ‘tornano’ a Liceo per orientare gli studenti”

Favorire l’acquisizione di competenze in campo biologico e orientare gli studenti dei Licei che nutrono un particolare interesse per la prosecuzione degli studi in ambito chimico-biologico e sanitario, grazie anche all’adozione di pratiche didattiche attente alla dimensione laboratoriale. Questo l’obiettivo del Percorso di Biologia con Curvatura Biomedica, ideato e realizzato dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Fnomceo insieme al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Si tratta di un innovativo percorso di studi triennale (per un totale di 150 ore) indirizzato agli studenti liceali, che contribuisce a collegare la Scuola Superiore all’Università in modo da consentire l’accesso ai Corsi di Laurea in Medicina, o comunque di tipo scientifico-sanitario, con adeguate competenze specifiche.

Il prossimo 05 marzo 2024, alle ore 16:00, presso l’Aula Magna del Policlinico-Rodolico, si terrà il convegno organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania e dal Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Catania sul Percorso di Biologia con Curvatura Biomedica, durante il quale saranno presentati i risultati maturati dall’Ordine etneo insieme a 5 Licei della Provincia (Cutelli, Principe Umberto e Galileo Galilei di Catania; Archimede di Acireale e Leonardo di Giarre). Parteciperanno: Alfio Saggio, presidente OMCeO Catania; Pietro Castellino, presidente Scuola di Medicina Università di Catania; Emilio Grasso, dirigente USR Sicilia – A.T. Catania; Elisa Colella, dirigente scolastica Promotrice nazionale del Percorso nei licei classici; Violetta Brundo, delegata Rettore orientamento in ingresso, Università di Catania; Daniela Puzzo, presidente Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università di Catania; Maurizio Vancheri, coordinatore scientifico Progetto con Curvatura Biomedica; Adriana Di Gregorio, consigliere OMCeO Catania, componente Osservatorio Giovani FNOMCeO. Interverranno i dirigenti scolastici Maria Carla Di Domenico, liceo Principe Umberto di Savoia, Catania; Riccardo Biasco, liceo Archimede, Acireale; Tiziana D’Anna, liceo Leonardo, Giarre; Emanuele Rapisarda, liceo Galileo Galilei, Catania; e 2 giovani, Sofia Brida, studentessa al primo anno di Medicina; Giorgio Pulvirenti, Medico di famiglia.