Calabria, mobilità sanitaria passiva: “Oltre il 40% dei pazienti oncologici costretti...

Oltre il 40% dei pazienti oncologici Calabresi si cura fuori Regione, specialmente per interventi chirurgici complessi e terapie innovative. Il nuovo Piano Oncologico della...

Rapporto Agenas: “Livello attuazione cure palliative complessivamente buono. Permangono ritardi e...

A 10 anni di distanza dalla Legge 38/2000 sulle cure palliative, sono ancora 4 le Regioni inadempienti rispetto a quanto previsto dai Lea e...

Modena. Convegno su terapie innovative e cure palliative precoci in Onco-Ematologia

Il Convegno si svolgerà a Modena il 24 maggio 2024, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Anche in ambito...

“L’esperienza della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva di Modena ai Congressi di...

In questo mese di aprile, la Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena ha portato in rassegna una ricca serie di contributi...

Limitare la prescrizione di antinfiammatori nei pazienti cardiopatici

L’Italia è uno dei primi Paesi al mondo per ricorso agli antinfiammatori, la cui associazione con gastroprotettori determina un notevole impatto economico sulla spesa farmaceutica. In...

Cure palliative per neonati attive solo nel 10% dei centri nascita

Le cure palliative perinatali (CPpn) sono state pienamente attivate in meno del 10% dei Centri Nascita del nostro Paese, a causa anche della difficoltà...

Bambini affetti da SMA tipo 1: “Troppe inesattezze sulle terapie”

Nelle ultime settimane sui Media e sui Social, si sta parlando molto di Atrofia Muscolare Spinale (SMA), in modo particolare a seguito della protesta...

Fondazione Gimema: “Le cure palliative precoci in Emato-oncologia”

Venerdì 19 maggio 2023 a Roma, presso l’Hotel Donna Camilla Savelli, si svolgerà l’evento Le Cure Palliative Precoci in Emato-oncologia: La Nuova Risposta ai...

Nuovo Codice della Strada. Società scientifiche e Associazioni: “Tutelare i diritti...

Non penalizzare i pazienti in terapia con farmaci oppioidi, sotto stretto controllo medico, applicando un nuovo Codice della Strada che rischia in sostanza di...

Dolore cronico non oncologico

Difficile da definire, per la sua natura fortemente soggettiva, e difficile da diagnosticare: il dolore è un sintomo ampiamente diffuso, tale da condizionare a...

Ultimi Articoli

Allarme Medici estetici FIME: “Sicurezza non è un optional. Anche i filler possono fare...

Alla vigilia del XII Congresso Nazionale 2025, in programma il prossimo settembre a Napoli, gli esperti della Federazione Italiana Medici Estetici FIME mettono in...

Carcinoma al polmone, studio Italia-Usa su JAMA Oncology: “Anche i carcinomi avanzati operabili grazie...

Un mix tra chemio e immunoterapia rende operabili i casi di carcinoma polmonare avanzato. Per la precisione, è stato possibile operare con successo ben...

“Un nuovo ecografo per la Senologia del Policlinico di Modena”

Un nuovo ecografo di ultima generazione per la Chirurgia Oncologica e Senologica del Policlinico di Modena, diretta dalla dott.ssa Enza Palma, del valore di...

Anemia falciforme severa SCD o beta-talassemia trasfusione-dipendente TDT. “Terapia genica exagamglogene autotemcel (exa-cel) efficace...

Vertex Pharmaceuticals Incorporated ha annunciato dati positivi a lungo termine relativi a exagamglogene autotemcel (exa-cel) derivanti da studi clinici globali condotti su persone affette...

XX Giornata Nazionale AIL 2025. “Supportare da vicino i pazienti affetti da patologie ematologiche,...

Sabato 21 giugno 2025 si celebra la XX edizione della Giornata Nazionale per la Lotta Contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, sotto l’alto patronato del...