Smaltimento liste di attesa e gestione sale operatorie. Anestesisti e chirurghi...

La Società Italiana Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI e l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani ACOI lanciano un appello al Ministero della Salute: “È...

Uno studio per individuare marcatori biologici del delirium

Villaggio Amico, comunità sanitaria per anziani di Gerenzano (VA), finanzia uno studio multicentrico sul delirium post-chirurgico. La ricerca vede impegnate l’ASST Monza - Ospedale...

La “lotta” degli anestesisti contro chi rifiuta le cure

La Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione Terapia Intensiva SIAARTI ha sentito la necessità di richiamare “alcuni elementi di carattere generale riguardanti il consenso...

Dagli anestesisti SIAARTI, Manifesto in 10 punti per trattare il dolore...

“10 punti, 10 emergenze, 10 diritti non più rinviabili” su cui SIAARTI richiama l’attenzione di istituzioni centrali e regionali, professionisti della sanità cittadini e...

Valanghe e soccorso in alta montagna. Il ruolo dell’anestesista-rianimatore

Come precisa lo stesso Soccorso Alpino, le possibilità di sopravvivere dopo essere stati travolti da una valanga sono molto elevate se l’intervento di soccorso...

Low back pain, osteoartrosi e fibromialgia i disturbi più frequenti del...

Dal report presentato al XIX Congresso ACD dell’Area Culturale Dolore e Cure Palliative della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia intensiva SIAARTI,...

Terapia del dolore e cure palliative secondo gli anestesisti

A circa 10 anni dalla Legge 38 del 2010, Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, quali sono le...

Mario Riccio: “Se letti e respiratori si possono acquistare, il personale...

I numeri della pandemia aumentano, i ricoveri anche, ma soprattutto si arriva verso la criticità dei posti in rianimazione. Le Regioni stanno cercando di...

Anestesisti-rianimatori in prima linea contro il coronavirus

Riceviamo e pubblichiamo volentieri il comunicato della Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione, Terapia Intensiva (SIAARTI), a firma del presidente, prof.ssa Flavia Petrini. “Siamo di...

PICC, il catetere venoso per le terapie complesse, anche a domicilio....

Quando ai pazienti si rende necessario somministrare chemioterapia, terapie nutrizionali o altre sostanze di molto complesse, la semplice vena superficiale, e quindi il semplice...

Ultimi Articoli

Demenze. Indagine Iss traccia il profilo dei Centri dedicati: in media, 5 professionisti per...

Negli oltre 500 Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) sparsi sul territorio nazionale lavorano in media 5 professionisti. Circa 1/3 di...

Giornata Mondiale della Tubercolosi: strategia Yes! We Can End TB per porre fine alle...

La Giornata Mondiale della Tubercolosi 2023 – che ricorre il 24 marzo – ha l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni leader dei settori coinvolti nella...

Covid-19. “Trattamento precoce dei fragili. Anticorpi monoclonali ancora efficaci”

L’Oms potrebbe a breve dichiarare la fine della pandemia da Covid-19. Ciò nonostante, secondo gli ultimi dati diffusi dal Ministero della Salute, ogni giorno...

“Sulla salute non si risparmia, ma sui farmaci si può”

Secondo il X rapporto Donare per Curare - Povertà Sanitaria e Donazione Farmaci, realizzato dall’Osservatorio sulla Povertà Sanitaria - Banco Farmaceutico, oltre 4,7milioni di...

Cancro colon-retto. Lo screening con CRC score diventa digitale grazie all’App che indaga il...

Giovedì 23 marzo 2023, alle ore 16:30, presso l’Auditorium di Humanitas Istituto Clinico Catanese, sarà presentato CRC Score, nuovo strumento di screening. L’App consente...