Atrofia muscolare spinale (SMA). “Terapia genica con onasemnogene abeparvovec (zolgensma) risultata...
Presentati nuovi dati che rilevano i benefici trasformativi e duraturi della terapia genica con somministrazione una tantum di onasemnogene abeparvovec (zolgensma) per il trattamento...
Ipertensione in gravidanza e rischio eventi cardiovascolari futuri
Uno dei temi recentemente affrontati in occasione della XL edizione del congresso Conoscere e Curare il Cuore, è stato Donne e Cuore, un Rapporto...
Leucemia mieloide acuta. Identificate le cellule staminali leucemiche responsabili delle ricadute
I risultati di uno studio pubblicato su Nature Communications svelano in modo approfondito gli effetti eterogenei della chemioterapia su cellule di pazienti con leucemia...
Sondaggio CIPOMO: “Trattamento oncologico innovativo non disponibile in tutte le Regioni”
Sono le nuove frontiere per la gestione dei tumori, eppure le tecnologie next generation sequencing (NGS) – test di profilazione genomica in grado di...
I disturbi gastrointestinali nella malattia di Fabry. Il ruolo dell’alimentazione e...
Si è concluso il VI Meeting Nazionale Pazienti e Famiglie Fabry, organizzato annualmente dall’Associazione Italiana Anderson-Fabry AIAF. “Un meeting molto partecipato, che ha visto...
Le mutazioni genetiche legate allo sviluppo del neuroblastoma
Diversi i progetti di ricerca sostenuti dall’Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma attraverso le proprie iniziative, come la campagna di Pasqua Cerco un...
SIDeMaST: “Una task force al fianco di chi soffre di idrosadenite...
Nuovi farmaci, terapia chirurgica sempre più diffusa e una task force di specialisti esperti dedicati alla ricerca e alla presa in carico dei pazienti....
LICE: “Le 10 paure più frequenti nelle donne con epilessia”
1. L’EPILESSIA O I FARMACI PER L’EPILESSIA POSSONO CAUSARE IRREGOLARITÀ DEL CICLO MESTRUALE?
“Le irregolarità mestruali potrebbero essere in parte associate ad una maggiore frequenza...
Ipertensione arteriosa polmonare. In Italia 3.500 persone “senza respiro”
Sintomi descritti come “non specifici”, elevata mortalità, diagnosi ritardata di anni e ridotta qualità della vita con limitazioni significative su tutte le principali attività...
Neonatologi: “Molti difetti congeniti possono essere evitati o diminuiti nella loro...
I bambini che nascono con un difetto congenito spesso necessitano di cure e attenzioni specifiche che vengono fornite loro – e ai genitori –...