Cuore e reni. Un “dialogo” necessario per preservare la salute del...

Tra i temi che verranno affrontati nel corso de LXIII Congresso della Società Italiana di Nefrologia SIN, in programma dal 5 all’8 ottobre 2022...

Cambia la gestione della malattia renale cronica, a partire dalla video-dialisi

Intelligenza artificiale e video-dialisi, diabete e obesità, microbiota, alimentazione e fitness. Questi alcuni dei temi del LXIII Congresso della Società Italiana di Nefrologia, in...

Interventi di chirurgia renale robotica live da Italia, Spagna e America

15 interventi di chirurgia renale a elevata complessità con tecnica robot-assistita in diretta dalle sale operatorie di Firenze, Verona, Milano, Barcellona e Chicago, con...

Terapie salvavita a domicilio per i pazienti lisosomiali dell’Emilia-Romagna

A partire dal 15 settembre 2022, in tutta l’Emilia-Romagna i pazienti affetti da malattie da accumulo lisosomiale potranno ricevere la somministrazione infusionale della terapia...

NBL1, un nuovo fattore patogeno nella malattia renale diabetica

Scoperto nuovo fattore patogeno nella malattia renale diabetica, NBL1. Lo studio – realizzato dai ricercatori del Joslin Diabetes Center di Boston, dell’Harvard Medical School,...

Nuovo virus rilevato in Cina. Si chiama Langya virus (LayV)

Si chiama Langya virus (LayV), del genere henipavirus, ed è stato identificato nei tamponi faringei grazie all'analisi metagenomica e poi all'isolamento del patogeno. Ad...

HIV, donatore e paziente positivi. Un successo il primo trapianto di...

Le persone con HIV sono particolarmente esposte al rischio di sviluppare una malattia renale cronica. Fino a poco tempo fa, qualora in questi pazienti...

Le complicanze renali del lupus eritematoso sistemico (LES). La nefrite lupica

Circa il 40% dei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) svilupperà la nefrite lupica (NL) a 2 anni dalla diagnosi e il 10% di...

Denervazione renale a bassa frequenza migliora pressione arteriosa a 3 anni

La denervazione renale, associate ai farmaci antipertensivi, a 3 anni, consente di ridurre la pressione arteriosa. I dati a lungo termine dei primi 80...

Brevetto del Policlinico di Milano inventa il formaggio per i pazienti...

A volte le intuizioni nascono per caso, altre volte per un collegamento sopito nella memoria. Ed è stato proprio uno di questi link a...

Ultimi Articoli

Congresso SNO: “Il 10-15% della popolazione è affetto da insonnia cronica”

Nel corso della vita il 50% circa della popolazione generale presenta alterazioni del sonno e della vigilanza di rilevanza clinica e i disturbi del...

Donazione di organi. A Cagliari la Giornata Nazionale AIDO 2023

Inaugurate a Cagliari le iniziative per la Giornata Nazionale del Sì alla Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, che si svolgono in tutta Italia...

Ictus cerebrale. “Un evento improvviso, che spesso comporta anche cambiamenti emotivi e comportamentali”

L’ictus cerebrale è un evento improvviso e inaspettato che colpisce ogni anno circa 100mila persone in Italia e che rappresenta la terza causa di...

HIV. “Adottare modello unitario Regioni su percorsi diagnostici terapeutici assistenziali e considerare le comorbidità...

È prioritaria in tutte le Regioni italiane l’adozione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali in HIV. I PDTA sono infatti strumenti di gestione e programmazione...

Ottobre mese del nastro rosa per la lotta al tumore del seno. Le iniziative...

Nel mese della campagna internazionale simboleggiata dal nastro rosa, il Comitato Liguria di Fondazione AIRC organizza eventi e iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi...