Formicolii, sensazioni di “spilli” e bruciori agli arti… sono le neuropatie...
Si manifestano con debolezza alle braccia o alle gambe, formicolii, astenìa, sensazione di “spilli”, prurito, bruciore, fitte profonde, intorpidimento, scosse elettriche, dolore e perdita...
Glioblastoma: nuova terapia dal Besta di Milano
“Immunoterapia usando linfociti modificati” è un nuovo progetto dell’Istituto Neurologico Carlo Besta per la terapia del glioblastoma, il più aggressivo tra i tumori cerebrali,...
Attenzione alla perdita del senso di orientamento: potrebbe essere il primo...
La demenza senile (o demenza di Alzheimer) è una malattia determinata dalla distruzione dei neuroni cerebrali con la progressiva perdita delle funzioni mentali. Ne...
“Cosa è successo a Sergio Marchionne dopo l’intervento alla spalla?”
La struttura elvetica non conferma la notizia ma Sergio Marchionne è ricoverato in terapia intensiva all’ospedale universitario di Zurigo e le sue condizioni sono...
Epilessia: crisi cloniche e toniche
e crisi cloniche si manifestano con scosse bilaterali, ritmiche, alla frequenza di 2-3c/s che coinvolgono simmetricamente gli stessi distretti muscolari, associate a un prolungato...
Il ruolo del rame nella malattia di Alzheimer
I difetti nel metabolismo del rame hanno un ruolo in alcune malattie come il morbo di Wilson, la malattia di Menkes e l’Alzheimer. “La...
Soffro di emicrania, posso donare il sangue?
In passato ho preso per alcuni mesi 10 gocce di laroxyl per combattere l’insorgenza di emicrania. Quando capitava, prendevo una pastiglia di difmetre. Attualmente...
Esiste una relazione tra varicella, Herpes zoster e ictus cerebrale?
La varicella, così come l’herpes zoster, può causare un ictus cerebrale. Un’evenienza nota anche se non frequente. A far luce sul legame tra alcune...
I soggetti a rischio meningite e le raccomandazioni per prevenirla
La meningite è una grave infiammazione delle meningi, le membrane che rivestono il cervello. Per questo l’infiammazione si ripercuote sul cervello portando a gravi...
Efficace l’inibitore della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) nella sclerosi multipla recidivante
L’inibitore della BTK (tirosin-chinasi di Bruton), una piccola molecola orale selettiva che penetra la barriera ematoencefalica, ha raggiunto gli endpoint primari e secondari in...