Nuove indicazioni per i disturbi cronici del respiro (BPCO)

Nuove raccomandazioni per la gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva. Per la prima volta il documento GOLD inserisce il ricorso alla duplice broncodilatazione, come l’associazione...

Giornate mondiale dei disturbi respiratori (BPCO)

Le patologie dell’apparato respiratorio costituiscono un grave problema che tende naturalmente ad acuirsi; durante l’autunno e l’inverno l’esposizione al freddo rende più frequenti patologie...

Bronchiolite da RSV: come proteggere bambini e donne in gravidanza

La bronchiolite è una malattia infettiva acuta delle vie aeree inferiori, altamente contagiosa,caratterizzata, prevalentemente, da edema e muco delle vie aeree piuttosto che da...

La fibrosi polmonare idiopatica e la difficile comunicazione al paziente

“Mi dispiace, ma devo comunicarle che dai test effettuati risulta che lei ha la fibrosi polmonare idiopatica”. Nessuno vorrebbe sentir pronunciare queste parole da...

“Per lottare uniti contro il cancro al polmone”: a Milano il...

Per la seconda volta in Italia si terrà un meeting che non vedrà come protagonisti medici, ricercatori, scienziati, uomini d’affari o politici ma gli...

Fibrosi polmonare: nuove possibilità di cura

La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia polmonare cronica, invalidante, con esito infausto ad alta mortalità, con un’aspettativa mediana di sopravvivenza di circa 2-3...

Asma: nuova terapia migliora la funzionalità respiratoria

Nuovi risultati dello studio CanoTinA-asthma® dimostrano che tiotropio Respimat®, in aggiunta alla terapia standard, migliora la funzionalità respiratoria nei bambini dai 6 agli 11...

Con il caldo l’aria è più “difficile da respirare”

Un nuovo studio scientifico statunitense dimostra che l’essere esposti alle ondate di calore estive aumenta in misura notevole il rischio di dover subire un...

Studio INMARK™: iniziato l’arruolamento per valutare l’effetto di nintedanib in pazienti...

È la prima volta che si valuta l’effetto di nintedanib su variazioni di biomarcatori del processo fibrotico polmonare. Lo studio  INMARK™ valuterà se cambiamenti...

Dimostrata l’efficacia di nintedanib nella fibrosi polmonare

Una nuova analisi degli studi INPULSIS® dimostra, per la prima volta, una progressione della malattia simile in pazienti con fibrosi polmonare idiopatica (IPF) individuata...

Ultimi Articoli

Disabilità, Cyber Security Foundation: “35% giovani subisce violenza in rete”

“I dati sono allarmanti: oltre il 35% dei bambini e ragazzi con disabilità ha subito almeno 1 episodio di violenza (fisica, emotiva, sessuale, psicologica...

Conoscere e Curare il Cuore, “anche con la ricerca di segni di infiammazione cardiaca”

“Se la riduzione del colesterolo LDL (low-density lipoprotein) rappresenta un obiettivo certo di prevenzione primaria e secondaria, il trattamento del rischio residuo infiammatorio ha...

A Siena la II edizione gli Stati Generali della Salute 2025

II edizione degli Stati Generali della Salute a Siena. Incontri, approfondimenti e attività interattive porteranno esperti, Istituzioni e cittadini a riflettere sul futuro della...

Cotignola (RA). “Inaugurata la tecnologia più avanzata d’Italia per la radiochirurgia cerebrale stereotassica, senza...

Inaugurata presso il Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA) – ospedale di alta specialità di GVM Care & Research, accreditato con il Ssn –...

Allergie respiratorie. “Colpito 1 Italiano su 3, anche senza predisposizione genetica”

Quest’anno la stagione dei pollini è partita in anticipo di quasi 1 mese, con sempre più persone che, benché non predisposte geneticamente, sviluppano reazioni...