“Check Your Pulse”: due dita sul polso possono salvare una vita

Bastano 15 secondi per ascoltare il ritmo del proprio cuore, 3 minuti per convincere anche gli altri a farlo, condividendo questo messaggio di ALT. Perché due dita sul polso possono salvare una vita. È la sfida che l’Associazione per la Lotta alla Trombosi e alle Malattie Cardiovascolari Onlus lancia in occasione dell’VIII Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi, in programma mercoledì 17 aprile 2019, con la campagna ChYP – Check Your Pulse.

Circa 2 milioni di italiani e 6 milioni di europei soffrono di fibrillazione atriale; un problema diffuso e grave, spesso ignorato o non riconosciuto, che può avere conseguenze devastanti, quando provoca un ictus cerebrale. Riconoscere la fibrillazione atriale permette di curarla e di evitare l’ictus cerebrale. Ed è proprio questo l’obiettivo di ChYP – Check Your Pulse, che invita tutti, partendo dai bambini e dai ragazzi, a imparare a “sentire il ritmo del cuore”: un gioco che salva la vita agli adulti, con un gesto semplice come quello delle due dita sul polso. Un messaggio che diffuso anche grazie al tutorial di 45 secondi (in Italiano e in Inglese) che invita tutti, grandi e piccini, a compiere un gesto semplice ma vitale, e a diffonderlo: 10 secondi per impararlo; 15 secondi per condividerlo, passando “dalla visione all’azione”.

L’intervallo fra un battito e l’altro deve essere regolare, come il ritmo di un tamburo: “Se non lo è, un elettrocardiogramma può confermarlo e un medico può suggerire la cura appropriata, e noi avremo salvato una, molte, tante vite. Talmente facile che può farlo anche un bambino”. Inoltre, fino al 17 aprile è possibile rispondere al sondaggio online ChYP&QUIZ – attraverso le pagine Facebook e Instagram di ALT – che consente agli utenti di testare il proprio livello di informazione e conoscenza su fibrillazione atriale e ictus cerebrale.