“In linea generale per coloro che praticano un’attività sportiva 2-3 volte alla settimana è sufficiente seguire un regime dietetico equilibrato, con un corretto apporto di tutti i nutrienti fondamentali. Basta rispettare la semplice regola dei 5 pasti al giorno; l’errore più grave, infatti, è mangiare tanto, poche volte al giorno”, spiega il dott. Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione ADI e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI. È importante però tenere in considerazione in quale momento della giornata si fa attività fisica.
MATTINO. Se prevediamo di fare attività fisica al mattino è bene fare un’abbondante prima colazione, circa due ore prima, a base di alimenti ad alto valore energetico ma a basso tenore di grassi. Ad esempio una tazza di tè, un succo di frutta, un buon bicchiere di latte con abbondanti cereali in petali, meglio ancora se integrali oppure qualche fetta di pane o biscottata con la marmellata.
POMERIGGIO. Se invece preferiamo fare sport nel pomeriggio è opportuno aver mangiato circa tre ore prima, dando la preferenza ai carboidrati e cercando di evitare i grassi in quanto questi richiedono tempi di digestione più lunghi. A pranzo ci si dovrà accontentare di un piatto unico in modo da non avere tempi troppo lunghi per la digestione; anche nei club sportivi è sempre possibile consumare una porzione (80-90 grammi) di pasta pomodoro e basilico magari seguita da una coppa di fragole al limone o una macedonia di frutta o un buon gelato.
SERA. Per chi invece preferisce fare movimento dopo cena, oltre ad una buona colazione e ad uno spuntino di metà mattina con un frutto fresco di stagione oppure con uno yogurt e un succo di frutta, a pranzo è bene mangiare seguendo uno schema tradizionale. Nella merenda del pomeriggio si può consumare una banana, uno yogurt o anche uno snack leggero ai cereali e alla sera, almeno un’ora e mezzo prima dell’allenamento, va bene un piccolo piatto di pasta o riso (70 grammi) condito solo con verdure oppure in bianco con olio extravergine e formaggio grattugiato. Infine, ma non meno importante, l’idratazione: durante lo sport, ricordiamo inoltre di bere molta acqua o altre bevande dissetanti.