Cinque sigarette inquinano come una locomotiva

Quanto inquina una locomotiva, o meglio, quante sigarette bastano per inquinare quanto una locomotiva a gasolio? Soltanto cinque. L’esperimento, condotto dal dott. Roberto Boffi, pneumologo dell’Istituto Nazionale dei Tumori insieme al suo team di collaboratori della Tobacco Control Unit dimostra che le quantità di PM10, quindi le polveri sottili, prodotte da una locomotiva, sono pari a quelle rilasciate da cinque sigarette. Il video dell’esperimento è stato recentemente proiettato nell’Aula Bonadonna dell’Istituto Nazionale dei Tumori per dimostrare quanto il fumo possa essere dannoso per la salute. “Anche quest’anno abbiamo dimostrato, davanti agli studenti delle scuole superiori, l’incredibile capacità della sigaretta di emettere polveri sottili mettendola a confronto con altre fonti di inquinamento: abbiamo deciso di comparare l’inquinamento di sigaretta con le emissioni di un locomotore”, dice il dott. Boffi. “Mentre un locomotore produce 350 microgrammi/metro cubo di PM10, una sigaretta produce 717 microgrammi/metro cubo di polveri sottili nello stesso lasso di tempo; quindi 5 sigarette inquinano quanto un locomotore a parità di tempo di emissione”, affermano i ricercatori dell’Istituto. “Il fumo passivo può essere qualitativamente addirittura più dannoso del fumo attivo, in quanto le sostanze tossiche e cancerogene emesse dalla sigaretta sono più concentrate nell’aria”, commenta Boffi. “Questi esperimenti dimostrano che anche all’aperto una sola sigaretta può emettere una quantità di polveri sottili veramente notevole”.
Sono stati inoltre presentati i dati di una ricerca dell’Istituto, pubblicata sull’European Respiratory Journal, in cui è stato misurato l’apporto del fumo passivo (SHS) sull’inquinamento ambientale outdoor, messo a confronto con quello da traffico veicolare, in zona Brera a Milano. “Due analizzatori di particolato e due sensori della nicotina sono stati installati a Milano sui balconi al primo piano di due appartamenti in Via Fiorichiari e in Via Pontaccio e lasciati in funzione dalle ore 12:00 di un sabato fino alle ore 12:00 della domenica successiva. Il consumo di sigarette e il livello del traffico sono stati misurati e valutati nei risultati. Dalle ore 20:30 alle ore 02:00 abbiamo contato un totale di 1.396 fumatori in Fiorichiari e di 2.513 veicoli in Pontaccio”. Nello studio è stato paragonato l’inquinamento di una strada molto trafficata del centro di Milano con una pedonale, caratterizzata da alti edifici che ne limitano la naturale circolazione dell’aria (strade di questo tipo vengono denominate anche ‘street canyon’). Il risultato è stato sorprendente: ”Nelle ore serali, cioè tra le 18 e le 24, la qualità dell’aria era peggiore nella zona pedonale rispetto alla zona trafficata, dato evidentemente correlato al fatto che, proprio durante quelle ore, si erano concentrati nella zona ad alta concentrazione di bar e di locali, il maggior numero di fumatori. Dopo la mezzanotte, invece, quando i bar e i ristoranti chiudevano, la qualità dell’aria migliorava fino a invertire i valori rilevati, che indicavano quindi una maggior presenza di PM nella zona trafficata rispetto alla zona pedonale”.
“A fronte dei risultati ottenuti con il nostro studio – conclude Boffi – sarebbe decisamente auspicabile l’attuazione di norme che tutelino i non fumatori dall’esposizione al fumo passivo anche in ambienti all’aperto”.