I Giorni della Ricerca di AIRC compiono vent’anni e si confermano l’appuntamento di riferimento per informare pubblico e media sui più recenti risultati della ricerca oncologica e per presentare le prossime sfide contro il cancro. Negli ultimi decenni, grazie all’aumento della conoscenza, alimentato anche dalla ricerca sui meccanismi che ha consentito di comprendere maggiormente la complessità del cancro, la mortalità è diminuita costantemente. In Italia, in particolare, oggi si guarisce di più, come testimoniano i dati che ci pongono al vertice in Europa per le guarigioni: la sopravvivenza a cinque anni è aumentata rispetto a quella dei casi diagnosticati nei quinquenni precedenti sia per gli uomini (55%), sia per le donne (63%) [fonte: “I Numeri del Cancro in Italia”, 2016 a cura di AIRTUM e AIOM]. Il lavoro dei ricercatori però non si può fermare perché ancora molto resta da fare soprattutto per alcune forme tumorali, come il tumore all’ovaio o quello del polmone.
Le stime per i prossimi anni indicano infatti che nel 2030 il cancro sarà la principale causa di morte e saranno diagnosticati in tutto il mondo fino a 21,6 milioni di nuovi casi all’anno [fonte: World Cancer Research Day]. Per incidere su questi numeri e contrastare questa tendenza è indispensabile continuare a sostenere la ricerca. AIRC intensifica costantemente il suo impegno, assicurando ai ricercatori nuove risorse: solo nell’ultimo anno ha stanziato 102 milioni di euro per il finanziamento di 680 progetti di ricerca e programmi di formazione destinati ai migliori talenti della ricerca oncologica italiana.
Per sostenere concretamente il lavoro dei circa 5.000 scienziati AIRC impegnati ogni giorno in laboratori di università, ospedali e istituzioni di ricerca in tutta Italia, sabato 4 novembre tornano in oltre 900 piazze i Cioccolatini della Ricerca. A fronte di una donazione minima di 10 euro, i volontari dell’Associazione consegneranno una confezione con 200 grammi di cioccolato fondente, alimento che può portare benefici perché ricco di flavonoidi e con proprietà antiossidanti, purché sia assunto in modica quantità. Volto della campagna è la piccola Vivian che invita a scegliere questo speciale dono per sostenere l’attività del suo papà, il ricercatore Thomas Vaccari, rientrato dalla California a Milano grazie a un finanziamento AIRC, e il lavoro di tutti gli altri ricercatori. Insieme ai cioccolatini verrà distribuita anche la Guida “La Ricerca Ci Fa Vivere” con preziose informazioni su prevenzione, diagnosi e cura del cancro, e con un’esclusiva intervista alla campionessa Margherita Granbassi, volontaria e testimonial dell’Associazione.
CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Lunedì 23 ottobre | Cerimonia al Palazzo del Quirinale
Il Presidente della Repubblica rinnova il suo sostegno alla ricerca sul cancro aprendo ufficialmente “I Giorni della Ricerca” al Palazzo del Quirinale dove saranno ricevuti i più autorevoli rappresentanti del mondo dell’oncologia italiana e una rappresentanza dei sostenitori dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. Durante la cerimonia sarà assegnato il Premio “Credere nella Ricerca”, attribuito a chi si è particolarmente impegnato a fianco di AIRC. La Cerimonia è riservata agli invitati del Quirinale.
Da domenica 29 ottobre a domenica 5 novembre | RAI per AIRC
Per otto giorni le trasmissioni televisive e radiofoniche RAI ospitano una campagna di informazione per raccontare i progressi della ricerca attraverso la voce dei ricercatori e di coloro che, con la loro esperienza di malattia, possono testimoniare l’efficacia delle cure oggi disponibili. Il 29 ottobre Domenica in accenderà il numeratore delle donazioni e darà il via alla campagna RAI per AIRC che, fino al 5 novembre, vedrà impegnate coralmente tutte le trasmissioni televisive, radiofoniche e le testate giornalistiche, con il web e i social.
Martedì 31 ottobre | “Incontri con la Ricerca” nelle Università
Questo progetto, pensato e realizzato insieme ai più prestigiosi atenei italiani, racconta la ricerca oncologica di oggi ai ricercatori di domani. Nelle università di Roma e Napoli vengono coinvolti studenti di medicina, biologia e delle altre discipline scientifiche, indispensabili per combattere il cancro nei laboratori di ricerca.
Lunedì 30 e martedì 31 ottobre | AIRC nelle scuole
70 scuole superiori aprono le porte ai ricercatori e ai volontari dell’Associazione: studenti e docenti avranno modo di conoscere le nuove frontiere della ricerca sul cancro e le storie dei suoi protagonisti, attraverso la testimonianza di chi, della ricerca, ha fatto un mestiere e una missione.
Da sabato 4 novembre | I Cioccolatini della Ricerca
Sabato 4 novembre in tantissime piazze, con una donazione di dieci euro, è possibile sostenere il lavoro dei ricercatori e ricevere dai volontari AIRC una confezione di ottimi cioccolatini. Da lunedì 6 novembre la distribuzione prosegue in oltre 1.900 filiali UBI Banca su tutto il territorio. Info e punti di distribuzione su airc.it o numero 840 001 001 (1 scatto alla risposta, attivo 24 ore su 24).
Sabato 4 e domenica 5 novembre | Un Gol per la Ricerca
I campioni del calcio e le squadre della Serie A Tim scendono in campo sabato 4 e domenica 5 novembre per invitare i propri tifosi a sostenere i giovani talenti della ricerca sul cancro. L’iniziativa, di cui è ambasciatore Alessandro Del Piero, è realizzata con Lega Serie A e TIM e promossa in collaborazione con RaiSport, SkySport, RTL 102.5 e gli altri media sportivi.