Ecco i criteri diagnostici per riconoscere la dipendenza da smartphone negli adolescenti elaborati da studi condotti in Corea del Sud, dove il fenomeno ha incidenze particolarmente significative.
Si utilizza in maniera errata lo smartphone in presenza di almeno 3 dei seguenti sintomi:
- Difficoltà a resistere all’impulso di utilizzare lo smartphone;
- Irritabilità e ansia durante un periodo di astinenza da smartphone;
- Uso dello smartphone per un periodo più lungo di quanto vorresti;
- Desiderio persistente e/o tentativi falliti di abbandonare o ridurre l’uso dello smartphone;
- Incapacità a staccarsi dallo smartphone;
- Uso eccessivo e prolungato degli smartphone nonostante la conoscenza di un problema fisico o psicologico causato dall’iperconnessione.
Si riscontra già un danno con 2 o più dei sintomi seguenti:
- L’uso eccessivo di smartphone comporta persistenti o ricorrenti problemi fisici o psicologici;
- L’uso dello smartphone avviene in una situazione di pericolo fisico (ad esempio uso di smartphone mentre si guida o si attraversa la strada) o di rischio di altre conseguenze sulla vita quotidiana;
- L’uso eccessivo dello smartphone compromette le relazioni sociali, i risultati scolastici o le prestazioni lavorative;
- L’uso eccessivo di smartphone “ruba” il tuo tempo.
I 10 campanelli d’allarme per genitori e pediatri per riconoscere il rischio di dipendenza da smartphone negli adolescenti:
- Aumento o perdita di peso;
- Mal di testa e mal di schiena;
- Disturbi visivi o problemi agli occhi;
- Modifiche nei ritmi del sonno;
- Scarsa igiene personale;
- Connessione online che sostituisce i rapporti dal vivo;
- Mancanza di interessi nelle attività della vita quotidiana e incapacità di parlare di cose diverse da quelle che si vedono in internet;
- Scarsi risultati scolastici;
- Sintomi da astinenza quando il dispositivo è inaccessibile;
- Controllo compulsivo delle informazioni online.