L’ipertrofia prostatica benigna (IPB), che consiste nell’ingrossamento della prostata è la malattia urologica maschile più diffusa interessando l’80% degli ultra 50enni italiani. Si contano 400mila interventi all’anno, è quindi secondo solo all’intervento di cataratta (500mila), che però colpisce entrambi i sessi mentre l’IPB interessa solo i maschi, con 14.854 ricoveri, una spesa per la terapia farmacologica di quasi 328 milioni di euro e 74.834 giornate di assenza dal lavoro. L’IPB incide pesantemente sulla qualità di vita con difficoltà a urinare, insopprimibile urgenza e aumentata frequenza minzionale anche notturna, e nei casi più gravi ritenzione urinaria che richiede il ricorso al catetere per svuotare la vescica. Quando la prostata si ingrossa e ostruisce il passaggio dell’urina e i farmaci non sono più efficaci, bisogna asportare il tessuto in eccesso (adenoma) con un intervento chirurgico, che oggi conosce la sua espressione più aggiornata nella tecnica mininvasiva del “laser a raggio verde” Greenlight, al triborato di litio.
Ultimi Articoli
Bologna. “Servizio Pronto AIL per diritti assistenziali, lavorativi e previdenziali, dedicato a pazienti e...
Il servizio Pronto AIL Bologna, realizzato con il supporto di Pfizer, è uno sportello telefonico gratuito che offre supporto e consulenze sui diritti assistenziali,...
Bertolaso: “Solidarietà ai Veterinari aggrediti in Brianza”
L’assessore regionale al Welfare della Lombardia, Guido Bertolaso, ha condannato fermamente quanto accaduto all’interno di un macello in provincia di Lecco, dove 3 Medici...
“Isatuximab approvato nell’UE per il trattamento del mieloma multiplo non eleggibile a trapianto”
L’Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con...
“Perché bisogna operare il varicocele?”
DOMANDA
“Perché bisogna operare il varicocele?”
RISPOSTA
Il varicocele rappresenta la causa più frequente di infertilità maschile per cui, quando è presente e non esistono altre cause...
Gavi: “Dal 2023, 12milioni di dosi di vaccino antimalarico consegnate a 17 Paesi Africani”
A 1 anno dal lancio delle vaccinazioni di routine contro la malaria in Africa, oltre 9,8milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale...