
“I dati real-world, cioè quelli che emergono dalla pratica clinica quotidiana, almeno per quanto riguarda Pfizer, hanno confermato gli eventuali effetti collaterali emersi nella fase di sperimentazione. È un dato positivo, bisogna andare avanti con vaccinazioni e sperimentazioni per uscire dalla pandemia.” Ad affermarlo, Paolo Antonio Ascierto, presidente Fondazione Melanoma, direttore Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative, Istituto Nazionale Tumori Irccs Fondazione G. Pascale, Napoli. Ascierto ha coordinato, insieme alla giornalista Lorella Bertoglio, una tavola rotonda nell’ambito dell’evento Cracking Cancer Forum, organizzato da Koncept a Padova. “I dati real-world – spiega Ascierto – sono molto importanti perché riguardano un grande numero di pazienti, di tutte le tipologie e offrono un quadro estremamente preciso su effetti e tossicità. Più dati ci sono e meglio è; ci sono sul tema progetti molto interessanti e occorre puntare sulla qualità del dato e sulla digitalizzazione, anche per dare agli enti regolatori elementi e strumenti per le decisioni sui farmaci.”