
Ancora emergenza coronavirus, sono 1.694 i casi di infezione in Italia: 84 i guariti; 41 decessi; 1.577 le persone che risultano positive. Situazione più preoccupante in Lombardia, Emilia Romagna e Veneto.
In Lombardia sono 984 i casi positivi, 406 in ospedale non in terapia intensiva, poi 106 in terapia intensiva; 31 i decessi (numeri forniti dall’Assessore alla Salute Giulio Gallera). Rimangono chiusi cinema e teatri mentre per i musei è prevista una apertura contingentata, in modo che la distanza tra le persone possa essere di un metro.
In Emilia Romagna i casi i casi di positività al Coronavirus sars-CoV-2 salgono a 285; ai 5 decessi già avvenuti se ne aggiungono 3. Piacenza rimane la provincia più colpita, con 174 casi. La maggioranza delle persone continua a presentare sintomi modesti: 24 non hanno alcun sintomo e 137 – circa la metà – seguono il previsto periodo di isolamento a casa perché non necessitano di cure ospedaliere; 13 sono invece in terapia intensiva.
In Veneto, secondo i dati regionali di domenica sera, aumentano a 265 i casi positivi al coronavirus, 42 in più del report precedente. Di questi, 88 appartengono al focolaio di contagio di Vo’, 72 a Treviso, 42 a Venezia, 14 a Limena, 6 a Mirano, 3 a Vicenza, 31 a Padova, 4 a Verona, 1 attribuito a Codogno. I ricoverati complessivi sono 64, di cui 14 in terapia intensiva.
I DATI PER REGIONE
LOMBARDIA
984 positivi | 406 ricoverati | 24 deceduti
EMILIA ROMAGNA
285 positivi | 127 ricoverati | 8 deceduti
VENETO
265 positivi | 51 ricoverati | 2 deceduti
PIEMONTE
49 positivi | 11 ricoverati
MARCHE
25 positivi | 12 ricoverati
LIGURIA
25 positivi | 12 ricoverati
CAMPANIA
17 positivi | 4 ricoverati
TOSCANA
13 positivi | 7 ricoverati
SICILIA
9 positivi | 1 ricoverato
LAZIO
6 positivi | 3 ricoverati
FRIULI VENEZIA GIULIA
6 positivi
ABRUZZO
5 positivi | 3 ricoverati
Puglia
3 positivi | 1 ricoverato
UMBRIA
2 positivi
PROVINCIA DI BOLZANO
1 positivo | 1 ricoverato
CALABRIA
1 positivo