Depressione post-partum: ne soffrono il 5% delle mamme e il 4,4% dei papà

Neo mamme e neo papà, quasi in egual misura (5% e 4,4% rispettivamente) soffrono di depressione post-partum. A sostenerlo alcuni ricercatori della University School of Medicine di Indianapolis. “Il fatto che così tanti uomini vivano questa condizione è significativo perché la depressione può avere conseguenze molto serie se non viene trattata”, dichiara Erika Cheng, autrice principale dello studio. “Sappiamo che i papà depressi sono meno legati ai propri figli, il che può avere conseguenze cognitive e comportamentali in quanto i sintomi della depressione, che includono tristezza, irritabilità, agitazione e rabbia, non dovrebbero nascondere i loro sentimenti e farsi aiutare da un professionista.”

Spesso la depressione del genitore maschio non è evidente in quanto, come evidenzia lo studio, i papà non portano i bimbi dal medico. Dalla ricerca è emerso inoltre che i padri sono stati presenti in più di 2.900 visite (circa il 31% delle volte); erano tuttavia meno propensi a venire a questi controlli quando i figli erano più grandi. Su 806 visite in cui i padri hanno compilato questionari per lo screening, 36 uomini sono risultati positivi alla depressione. Questo dato è approssimativamente equivalente alla percentuale di madri risultate positive.