Diabete: il percorso tecnologico verso il pancreas artificiale

Il traguardo per raggiungere il pancreas artificiale è sempre più vicino. Sono stati infatti compiuti importanti passi nell’evoluzione tecnologica applicata all’ambito diabetologico. Si tratta di un interessante percorso fatto di tecnologie innovative capaci di prevenire le ipoglicemie, abbattere l’incidenza delle complicanze, generare valore traducibile in qualità di vita e minori costi a medio termine nei Sistemi Sanitari che li adottano. E la prossima tappa intermedia è la conclusione dell’iter di approvazione del sistema ibrido ad ansa chiusa di Medtronic, di cui sono stati pubblicati in questi giorni i risultati di uno studio clinico sul Journal of the American Medical Association (JAMA). Il nuovo sistema ibrido, ancora in fase sperimentale, è progettato per un’ottimale gestione del diabete attraverso il controllo automatico dei livelli di glucosio 24 ore al giorno, lasciando alla persona con diabete solo la gestione dell’insulina ai pasti. I risultati dello studio multicentrico hanno dimostrato la sicurezza del sistema e sottolineato che le 124 persone con diabete di tipo 1 arruolate in 10 centri (9 negli USA e 1 in Israele), hanno avuto minor variabilità glicemica, si sono mantenute più a lungo all’interno del range di valori prefissati, sono state meno esposte a fenomeni di ipo o iper glicemia e hanno ottenuto una riduzione dei valori dell’emoglobina glicata (A1c) rispetto al basale con microinfusori di insulina integrati con il sensore attualmente in uso. I dati dimostrano dunque che la capacità del sistema di dosare automaticamente l’insulina durante le 24 ore ha un impatto positivo e assai significativo sulla vita delle persone con diabete, in particolare durante le ore notturne.

I prossimi passi prevedono l’introduzione di una sempre maggiore automatizzazione. Il “pancreas artificiale” sarà composto da tre elementi: un microinfusore di insulina, un sistema di monitoraggio continuo della glicemia (CGM) e algoritmi avanzati, ovvero formule matematiche all’interno del microinfusore di insulina che calcolino quanta ne va somministrata in base alla lettura del CGM, in modo completamente automatico.

Di questo si è recentemente parlato nel corso di un incontro stampa dal titolo: “Meet the Scientist. La Rivoluzione Tecnologica nel Diabete” organizzato da Medtronic Italia, cui hanno partecipato Francine Kaufman, Chief Medical Officer e Vice President di Medtronic Diabete, Claudio Tubili, Responsabile Diabetologia dell’Azienda Ospedaliera San Camillo – Forlanini di Roma e Fortunato Lombardo, Ricercatore Universitario presso UOC di Clinica Pediatrica AOU G. Martino di Messina e attuale Coordinatore del Gruppo di Studio del Diabete della Società Italiana di Diabetologia Pediatrica.