
Secondo un articolo pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, è possibile controllare il diabete con il digiuno a intermittenza. I pazienti che hanno adottato questa strategia avrebbero raggiunto livelli di emoglobina glicata inferiori a 65, senza l’aiuto di farmaci contro il diabete. Il digiuno intermittente prevede che non vengano assunti cibi per un certo numero di ore al giorno o che venga consumato 1 solo pasto per un paio di giorni alla settimana. “Il diabete di tipo 2 non è necessariamente una malattia cronica, che dura tutta la vita. La remissione del diabete è possibile se i pazienti perdono peso modificando le abitudini alimentari e di esercizio”, dichiara Dongbo Liu, della Hunan Agricultural University di Changsha, in Cina. Nel lavoro i ricercatori hanno seguito 36 persone con diabete per 3 mesi e hanno rilevato che quasi il 90% dei partecipanti, compresi quelli che assumevano farmaci per abbassare la glicemia e insulina, ha ridotto l’assunzione di farmaci per il diabete dopo aver praticato il digiuno intermittente. Per il 55% dei soggetti, la malattia è andata in remissione, consentendo di interrompere del tutto l’assunzione di farmaci per il diabete. “La nostra ricerca dimostra che il digiuno intermittente, la Terapia Medica Nutrizionale Cinese (Cmnt), può portare alla remissione del diabete. Questi risultati potrebbero avere un impatto importante sugli oltre 537milioni di adulti che soffrono di questa malattia in tutto il mondo.”