Una ricerca condotta da Assosalute, Associazione Nazionale Farmaci di Automedicazione che fa parte di Federchimica, ha rilevato che 2 italiani su 3 soffrono abitualmente di almeno 1 disturbo gastrointestinale e che questi disturbi si accentuano proprio durante le festività natalizie: per il 40% degli intervistati, i problemi a stomaco e intestino aumentano proprio in questo periodo, colpendo anche chi durante l’anno non ne soffre mai. Il maggiore consumo di cibo e alcool (59,9%) e l’introduzione di alimenti e bevande che di solito non si consumano (45,3%) sono i due fattori a cui – secondo gli italiani – dobbiamo le colpe dei disturbi gastrointestinali tipici del periodo natalizio. Oltre all’alimentazione si aggiungono altri fattori considerati da 1 italiano su 4 rilevanti nel causare l’insorgenza di questi disturbi: lo stress e la frenesia delle festività (26,4%), il cambio di orari/abitudini con riferimento ai pasti e al riposo (25,4%), la riduzione dell’attività fisica (25,3%).
“Molte persone durante le feste tendono a esagerare assumendo quantità maggiori di cibo, con più grassi, spezie e dolci”, afferma il prof. Attilio Giacosa, Gastroenterologo e Docente all’Università di Pavia. “A questi spesso si aggiungono dosi abbondanti di alcool, che è un vero nemico della dinamica digestiva, e il fumo, che favorisce il reflusso gastroesofageo, l’acidità, il bruciore e il dolore retrosternale.”
Proprio il reflusso gastroesofageo, insieme a pesantezza di stomaco, cattiva digestione, gonfiore e acidità, è tra i disturbi tipici del periodo natalizio, ma non solo. Dalla ricerca emerge chiaramente come questi disturbi siano ricorrenti tutto l’anno: il gonfiore e il meteorismo colpiscono in generale il 38% degli italiani, alta incidenza anche per l’acidità di stomaco (29,7%), la pesantezza di stomaco (29%) e la stitichezza (27,1%).
Disturbi che non colpiscono in egual modo uomini e donne: se le donne sono in generale più soggette a questa tipologia di problematiche, lamentandosi più spesso di gonfiore e meteorismo (44,2% delle donne contro il 31,9% degli uomini), pesantezza di stomaco (32,6% vs 25,6%), e stitichezza (36,3% vs 18,2%), il reflusso gastroesofageo è invece l’unico disturbo che non risparmia nessuno, colpendo in egual misura uomini (25,0%) e donne (24,8%), per quanto, almeno nel periodo natalizio, il reflusso gastrico sia l’unico disturbo a colpire maggiormente gli uomini rispetto alle donne.
Perché i disturbi gastrointestinali sono così diffusi durante tutto l’anno? La risposta è nello stile di vita: “Consumare molti pasti fuori casa in modo irregolare, viaggiare spesso e avere alti carichi di stress porta a sviluppare facilmente queste problematiche”, afferma Giacosa. “La categoria che più si espone a questo tipo di disturbi funzionali è, infatti, quella di chi è sano, ma convive con alti livelli di ansia, conduce un’alimentazione scorretta, è in sovrappeso, fa poco movimento, fuma e consuma molti alcolici e caffè. La correlazione tra stress e disturbi dell’apparato gastrointestinale è ben nota e riconosciuta dal punto di vista scientifico, tanto che si parla dell’apparato digerente come di un secondo cervello.”
Per sfuggire, quindi, a questi disturbi o per alleviarli, è importante adottare alcuni semplici comportamenti: evitare digiuni e abbuffate, cibi troppo elaborati, cotture complesse e mantenere nella propria dieta un apporto costante di vegetali, fibre e legumi. Se il 42,5% degli italiani, pur essendo soggetto a disturbi a stomaco e intestino, non modifica i propri comportamenti, c’è un 31% che evita di mangiare alimenti come dolci e fritti, e di bere alcolici, soprattutto in vista delle feste. Il 19,6% cerca correttamente di seguire una dieta equilibrata mentre il 12,4% intensifica l’attività fisica. Proprio il movimento svolge un ruolo molto importante: “Grazie a un’attività fisica moderata, come una passeggiata – ricorda Giacosa – favoriamo i processi digestivi e lo smaltimento delle calorie in eccesso, soprattutto dopo pasti particolarmente sostanziosi”.
Nel caso in cui i disturbi gastrointestinali dovessero fare la loro comparsa, i farmaci da banco possono correre in nostro aiuto; i farmaci di automedicazione – riconoscibili grazie al bollino rosso che sorride sulla confezione – sono, infatti, il primo rimedio a cui ricorre quasi 1 italiano su 2 (48,7%). “I farmaci di automedicazione più utili contro i disturbi gastrici possono essere gli antiacidi, che bloccano l’acidità dello stomaco; gli antisecretivi, che permettono di ridurre la quota di succhi gastrici e il reflusso gastroesofageo; i procinetici, che stimolano la mobilità dello stomaco favorendone lo svuotamento e i probiotici (fermenti lattici), utili per contrastare gli squilibri della flora intestinale e gli antispastici in caso di coliche, spasmi e crampi”.
È fondamentale, tuttavia, fare attenzione all’insorgere dei “segnali d’allarme”, come dolore persistente, presenza di sangue, calo ponderale involontario o un repentino cambiamento dei comportamenti intestinali: “In questi casi è bene approfondire immediatamente le cause del disturbo con il medico o con uno specialista”, sottolinea Giacosa. “Fondamentale usare la moderazione. Rispettando alcune semplici regole comportamentali a tavola è infatti possibile godersi in salute i momenti di convivialità non solo in vista delle festività in arrivo, ma durante tutto l’anno.”