L’incontinenza urinaria maschile rappresenta il 9% di tutti i casi di incontinenza ed è causata dall’indebolimento del muscolo striato dell’uretra nel corso di interventi alla prostata per adenoma o tumore, più raramente per fratture complesse del bacino. Si tratta di uno sfintere naturale, situato attorno all’uretra, in prossimità dell’apice prostatico che funziona proprio come un “rubinetto”: rilasciandosi consente la minzione; contraendosi evita la perdita di urine. Quando la lesione del muscolo è modesta, anche l’incontinenza sarà lieve o si verificherà in coincidenza di sforzi. In questi casi sarà sufficiente la terapia farmacologia associata alla fisiochinesiterapia, cioè la ginnastica perineale o l’iniezione periuretrali di sostanze di “espansione” come collagene, silicone, acido ialuronico. Spesso però, nei casi di incontinenza da sforzo dopo prostatectomia, la perdita di urine persiste e si deve ricorrere alla chirurgia. Le varie tecniche del passato, con risultati non sempre soddisfacenti e gravate da complicanze, hanno spinto la ricerca verso nuove soluzioni. Pro Aciti è un sistema di palloncini in silicone, inseriti attorno alla regione sfinteriale, che agiscono come bulking. InVance è invece un dispositivo di tipo sling rivestito da elastomeri in silicone; viene fissato con delle viti alla branca ossea ischiopubica al fine di aumentare le resistenze e favorire la continenza. A questo però si è aggiunto un nuovo sistema, AdVance, di AMS. Si tratta di un dispositivo meno traumatico con approccio transotturatorio, concepito per il riposizionamento dell’uretra bulbare e dei relativi tessuti circostanti mediante sling, al fine di ripristinare una normale funzionalità dello sfintere. Ciascun sistema è composto da 2 aghi a forma elicoidale e 1 sling in polipropilene. In caso invece di incontinenza grave – con la necessità di dover sostituire diversi pannoloni al giorno – una soluzione è rappresentata dallo sfintere artificiale AMS 800. Esso è composto da una cuffia che si posiziona attorno all’uretra bulbare, dopo averla accuratamente isolata e staccata dai corpi cavernosi, un serbatoio collocato in addome e una control pump posizionata in sede scrotale: schiacciando il dispositivo scrotale tra il pollice e l’indice, la cuffietta si svuota, si allenta momentaneamente la pressione uretrale ed è possibile effettuare la minzione; dopo poco meno di 2 minuti la cuffia si riempie automaticamente di acqua, ritornando a comprimere l’uretra e impedendo la perdita di urine.
Ultimi Articoli
Carcinoma endometriale avanzato. “La CE approva dostarlimab in combinazione con la chemioterapia”
La Commissione Europea ha approvato dostarlimab in combinazione con la chemioterapia (carboplatino e paclitaxel) per il trattamento di prima linea delle pazienti adulte con...
Anestesisti SIAARTI: “Grave situazione sanitaria nel Nord della Striscia di Gaza”
La Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva SIAARTI esprime profonda preoccupazione per la grave crisi sanitaria che sta colpendo il nord...
SItI: “Appello al ministro Valditara per l’inserimento nelle Scuole dell’Educazione alla Salute e alla...
Secondo la Società Italiana d’Igiene SItI, l’inserimento dell’Educazione alla Salute e alla Prevenzione nei programmi scolastici, potrebbe rappresentare un passo fondamentale per la formazione...
Verdello (BG). “Inaugurato il nuovo Centro Diurno psichiatrico L’Arcipelago”
Struttura semi-residenziale del Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze DSM-D, il Centro Diurno rappresenta uno snodo cruciale nella rete dei Servizi della Psichiatria per la...
Ferrara. “Terapia genica sperimentale per la maculopatia”
Nuova terapia genica sperimentale impiegata al Sant’Anna di Cona (FE) per il trattamento della maculopatia correlata all’età, tra le principali cause di perdita visiva...