Secondo l’Istituto Superiore di Sanità sono oltre 1.700.000 i donatori di sangue italiani, ma tra questi ancora troppo pochi i giovani. La percentuale di giovani che sul numero totale di donatori nel 2015 si attesta al 31.67 (13,39% classe di età 18-25 anni; 18,28% classe di età 26-35 anni) è ancora troppo bassa. Se si considerano i dati sull’invecchiamento della popolazione, infatti, tra il 2009 e il 2020 la riduzione dei donatori è stimata nel 4,5%. Nel 2015 in Italia sono stati prodotti 2.572.567 unità di globuli rossi, 276.410 unità di piastrine e 3.030.725 unità di plasma. Sono stati trasfusi 8.510 emocomponenti al giorno e curati 635.690 pazienti (1.741 pazienti al giorno). “L’83% dei donatori italiani dona in maniera periodica, non occasionale”, ha spiegato Giancarlo Maria Liumbruno, direttore del Centro Nazionale Sangue. “Questa fidelizzazione è fondamentale per via del legame molto stretto che esiste tra donazione volontaria, consapevole e non remunerata e qualità del sangue in termini di sicurezza. Grazie ai donatori l’Italia è un Paese autosufficiente già da diversi anni e normalmente esiste una situazione di bilancio positivo tra numero di unità di sangue ed emocomponenti donate e fabbisogno a livello locale”. La fascia d’età dalla quale proviene la maggioranza dei donatori è compresa tra i 30 e i 55 anni, una componente del corpo sociale che stando alle proiezioni demografiche è destinata a ridursi in modo significativo nei prossimi decenni.
Ultimi Articoli
Modena. “In aumento le domande di cura per i disturbi alimentari”
Crescono di oltre il +10% rispetto al 2023 le richieste di pazienti con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, in particolare obesità, anoressia, bulimia nervosa...
Emilia-Romagna, Snami: “Medici di Base non diventino dipendenti Ausl”. Bocciata l’idea per le Case...
No all’assunzione dei Medici di famiglia da parte delle Aziende Sanitarie come rinforzi per le Case di Comunità. A schierarsi è il sindacato medico...
“Con la riapertura delle Scuole, aumentano i casi di sindrome simil-influenzale (ILI)”
Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 05 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome simil-influenzale (ILI), dopo una...
“Il calore per distruggere le cellule tumorali della prostata, associando l’efficacia della tecnica Rezum...
Il calore per distruggere le cellule tumorali della prostata. In pratica, il vapore viene veicolato con estrema precisione verso la zona tumorale della prostata,...
Nicolò: “La Liguria tra le prime Regioni per incidenza dell’influenza”
“La prima settimana di gennaio è stata sicuramente la più pesante per l’influenza in Liguria, con molti ricoveri dovuti anche a virus diversi, la...