Donazione di organi. A Cagliari la Giornata Nazionale AIDO 2023

Inaugurate a Cagliari le iniziative per la Giornata Nazionale del Sì alla Donazione di Organi, Tessuti e Cellule, che si svolgono in tutta Italia e che in Sardegna vivono l’evento nazionale. Già ieri, sabato 30 settembre 2023, la presidente nazionale Flavia Petrin, con i vicepresidenti Roberto Ciarimboli, Donata Colombo, Vito Scarola e il segretario Bertilla Troietto, ha raggiunto per i primi appuntamenti Villaputzu, 1 dei 4 Comuni della zona del Sarrabas con San Vito, Muravera, Castiadas e Villa Simius, in cui si concentrano oltre 600 partecipanti, accolti dal sindaco Sandro Porcu; la delegazione ha percorso il Viale dei Donatori, recentemente realizzato nei pressi del cimitero, con un cippo commemorativo. È seguito l’incontro con gli studenti del locale Istituto Alberghiero Dessì, che hanno poi preparato e offerto ai presenti il pranzo. Nel pomeriggio si è tenuto la riunione con gli amministratori pubblici presso la Sala Consiliare di Villaputzu, mentre la giornata si è conclusa con il concerto Le Note del Dono, del coro polifonico Le Voci del Mare, e con suonatori delle tradizionali launeddas. A dare il benvenuto, il presidente regionale di Aido Sardegna, Roberta Simbula; il vice, Paolo Pettinao; consigliere nazionale, Pinuccio Collu; il presidente provinciale, Luciano Salis, insieme a dirigenti e volontari locali.

Oggi le manifestazioni sono ripartite con un secondo incontro con gli studenti, stavolta all’Istituto tecnico economico Martini con oltre 150 ragazzi nell’Auditorium della scuola, presente come testimonial l’atleta Walter Uccheddu, campione di ciclismo trapiantato.

“Siamo 1,5milioni di soci in tutta Italia”, dichiara Petrin. “Tanto è stato fatto, ma c’è sempre bisogno di continuare a crescere, con l’aiuto di tutti, per promuovere ancora più diffusamente la cultura della donazione: ci può essere un trapianto solo se c’è una donazione, ma non ci sono donazioni se non c’è il nostro personalissimo ‘Sì’ alla vita. Nell’ultimo anno le donazioni sono state incrementate del +17%; i trapianti del +19%. Andiamo avanti con determinazione: non c’è limite d’età per donare. Le statistiche certificano la rilevanza degli organi provenienti da anziani e l’anno scorso a Firenze addirittura una nonnina di oltre 100 anni ha donato il fegato. Continueremo a lavorare in tutte le città e in tutte le piazze, affinché sempre più persone possano decidere in maniera informata e consapevole”, prosegue. “Abbiamo l’obbiettivo di ridurre il più possibile il numero delle opposizioni che si aggira sul 30% delle manifestazioni di volontà al momento del rinnovo della Carta d’Identità, mentre il 45% non si esprime. Fondamentale è parlare ai giovani che sono cittadini già oggi e diventeranno domani classe dirigente. Per donare un giorno, post-mortem, abbiamo il dovere di preservare la nostra salute con corretti stili di vita. Inoltre, come volontari, possiamo già fare molto per il bene degli altri e fare insieme tanta strada.”

La giornata prosegue nel pomeriggio presso lo Stadio di calcio ad Elmas, con la partita di beneficenza tra l’Associazione Ex Calciatori Rossoblù Cagliari Calcio e la Rappresentativa Giornalisti: l’incontro sarà preceduto dai saluti della sindaca, Maria Laura Orrù, e da alcuni interventi e testimonianze di pazienti cui è stata data una seconda chance proprio grazie al trapianto d’organi. I giocatori scenderanno in campo in campo con la maglietta di AIDO celebrativa del 50esimo per un appuntamento all’insegna dello sport, dell’inclusione e della generosità che contraddistingue da sempre lo spirito aldino e che si concluderà con la premiazione degli atleti che correranno il 05 novembre 2023 la maratona di Assisi indossando i vessilli AIDO Sardegna.

MANIFESTAZIONI IN ITALIA. COME ESPRIMERE IL PROPRIO SÌ

Migliaia i volontari di AIDO presenti nelle principali piazze di tutto il Paese, con banchetti e iniziative. Lo slogan scelto per questa edizione 2023 è “Insieme per il Sì, a sottolineare come siano l’unione e la condivisione di un obiettivo comune a fare la differenza per la promozione e la diffusione della cultura del dono. Il tutto, nell’anno del 50° anniversario dalla fondazione di AIDO, avvenuta nel febbraio 1973 grazie all’impegno e alla particolare sensibilità dell’informatore farmaceutico Giorgio Brumat.

Per esprimere il proprio Sì alla donazione è possibile iscriversi ad AIDO (manifestazioni di volontà solo favorevoli), usando l’app DigitalAIDO con Spid, firma digitale, carta d’identità elettronica (Cie); dichiararsi favorevoli al momento del rinnovo della carta d’identità presso gli uffici dell’Anagrafe comunale; iscrivendosi nell’apposito elenco aperto presso le Ulss o ancora scrivendo un atto di proprio pugno: la manifestazione di volontà può essere modificata, sia in positivo sia in negativo, in qualsiasi momento, secondo il principio per cui l’ultima espressione deroga e sostituisce le precedenti.

Cuore dell’evento sarà quest’anno la città di Cagliari, località scelta per sottolineare il profondo legame di AIDO con il Mezzogiorno d’Italia e le Isole, in continuità con la passata edizione che ha visto protagonista Reggio Calabria. Oggi, domenica 1° ottobre 2023, si entrerà nel vivo della Giornata nazionale: alle ore 10:30, presso la Sala Conferenze Arnas Giuseppe Brotzu (Piazzale Alessandro Ricchi), Tavola Rotonda dal titolo Donazione e Trapianti: il Percorso di un Sì. Il convegno vedrà la partecipazione della dott.ssa Agnese Foddis, direttrice generale Azienda Ospedaliera ARNAS G. Brotzu; dott.ssa Chiara Seazzu, direttrice AOU di Cagliari; dott. Massimo Cardillo, direttore Centro Nazionale Trapianti; dott. Lorenzo D’Antonio, coordinatore CRT Sardegna; dott. Antonio Manti, coordinatore Donazione e Trapianti ARNAS G. Brotzu; dott. Ugo Storelli, esperto in trapianti ed ex coordinatore ARNAS G. Brotzu; dott.ssa Fabrizia Salvago, psicologa clinica presso la medesima struttura. Moderatore, il giornalista radio-televisivo Ivan Paone. Alla tavola rotonda sarà possibile partecipare sia in persona sia da remoto, collegandosi ai canali social di AIDO o sul sito giornatanazionaleaido.it.

Dalle ore 09:00 alle 10:30, sarà inoltre possibile collegarsi in diretta tra la sede del convegno e il territorio così da segnalare le iniziative più belle e significative organizzate per la Giornata del Sì. Al termine del convegno, seguirà la cerimonia per l’emissione di uno speciale francobollo AIDO nella Sala Conferenze Anna Atza, momento che intende celebrare non solo la nuova Giornata del Sì e ripercorrere simbolicamente un cammino lungo 50 anni a favore della donazione di organi. Invitati anche ministro alle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso; la sottosegretaria Fausta Bergamotto e vari funzionari di Poste Italiane; testimonial d’eccezione, la giovane pallavolista veneta Alice Pamio.