Effetti antitumorali della pillola contraccettiva

Lo scopo della pillola anticoncezionale è quella di prevenire le gravidanze, soprattutto quelle indesiderate. Ma sono molti gli effetti segnalati nel corso degli anni. Per esempio, nel 2012 uno studio danese pubblicato sul New England Journal of Medicine aveva lanciato l’allarme dei rischi cardiovascolari. Ogni metodo è caratterizzato infatti da principio attivo e differenti e si hanno perciò rischi e effetti collaterali diversi. Prima conseguenza del farmaco è il rischio cardiovascolare, quindi infarto ma anche ictus.

Tuttavia è di questi giorni la pubblicazione di una ricerca sull’American Journal of Obstetrics and Gynaecology secondo cui la pillola contraccettiva protegge la donna dal cancro all’endometrio, delle ovaie e del colon. Lo studio è stato condotto dagli esperti della University of Aberdeen e si tratta del più lungo in assoluto mai eseguito (con una durata complessiva di 44 anni) per valutare gli effetti della pillola. I risultati sono stati ottenuti nell’ambito di un progetto di ricerca iniziato nel 1968 per studiare tutti gli effetti della pillola sulla salute, “Oral Contraception Study”. L’indagine mostra che assumere la pillola durante il periodo riproduttivo della donna riduce il rischio di ammalarsi dei tre tumori, con una protezione che perdura per ben 30 anni dalla fine dell’uso della pillola. Inoltre il contraccettivo orale non è risultato associato all’aumento di rischio di altri tumori.