L’intervento è stato effettuato al Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena e si chiama “stereo-elettroencefalografia”; la tecnica consiste nell’applicazione di elettrodi intracerebrali mediante metodica stereotassica, nell’ambito della diagnostica della chirurgia dell’epilessia su una paziente adulta affetto da epilessia farmaco-resistente. In pratica un intervento per curare l’epilessia quando la somministrazione quotidiana di farmaci risulta inefficace. “La paziente sottoposta all’intervento – dice il prof. Giampaolo Vatti, direttore del Centro di Chirurgia dell’Epilessia dell’AOU Senese – è affetta da epilessia focale farmaco-resistente nella quale il video-monitoraggio standard mediante elettrodi applicati sullo scalpo non ha permesso di identificare, con precisione, l’area corticale d’esordio delle crisi. Pertanto – prosegue Vatti – si è reso necessario il ricorso all’applicazione di elettrodi intracerebrali, al fine di evidenziare con certezza l’esordio della scarica epilettica in previsione dell’intervento di resezione della zona epilettogena, che verrà effettuato in un secondo tempo sulla base dei risultati ottenuti”. L’operazione è stata il frutto di una collaborazione tra l’UOC Neurologia-Neurofisiologia Clinica, diretta dal prof. Alessandro Rossi, e l’UOC Neurochirurgia, diretta dal dott. Giuseppe Oliveri. Il team del Centro di Chirurgia dell’Epilessia dell’AOU Senese è inoltre costituito dalla neurologa Daniela Marino, dal neurochirurgo Francesco Cacciola, dalla neuropsicologa Barbara Pucci e dai tecnici di Neurofisiopatologia.
Ultimi Articoli
“Nel 2024 realizzati 4.692 trapianti; +226 rispetto all’anno precedente”
“Possiamo dire con grande piacere che nel 2024 la Rete Nazionale Trapianti ha registrato le migliori performance mai realizzate fino ad oggi”, dichiara il...
Zaia: “2024 anno record per le prestazioni sanitarie nel Veneto, tutte in aumento. A...
Rispetto al 2023 e agli anni precedenti, tutte le prestazioni nei vari ambiti di cura in Veneto sono aumentate in numeri assoluti e in...
Lombardia. “Superate le 2milioni di vaccinazioni antinfluenzali”
In Lombardia superata quota 2milioni di vaccinati contro il virus influenzale. In particolare, al 13 gennaio 2025 sono 2.000.184 i vaccinati, +133.900 rispetto all’anno...
Liste d’attesa. “A Cassino, incontro sul ruolo del libero professionista tra presente e futuro...
“Un confronto per delineare strategie innovative e concrete che possano migliorare il Sistema Sanitario, con un focus particolare sull’integrazione tra il settore pubblico e...
Modena. “In aumento le domande di cura per i disturbi alimentari”
Crescono di oltre il +10% rispetto al 2023 le richieste di pazienti con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, in particolare obesità, anoressia, bulimia nervosa...