
Nel nostro Paese, il coordinamento delle attività di donazione, prelievo e trapianto è articolato su diversi livelli: nazionale, interregionale, regionale e locale. A curare le liste di attesa è il Centro Nazionale Trapianti. “Al momento di registrarsi, il paziente ha diritto di esprimere una preferenza riguardo alla struttura in cui intende essere operato. Se necessita di un trapianto di rene, può effettuare due iscrizioni: in un centro trapianti della Regione di residenza e in un altro a sua scelta sul territorio nazionale. Per gli altri organi, c’è invece un’unica iscrizione in una struttura a scelta del Paese”, spiega Nanni Costa, Direttore Generale del Centro Nazionale Trapianti.
Come orientarsi al momento di decidere?
“La vicinanza a casa è sicuramente un aspetto importante di cui tener conto, perché permette di agevolare le operazioni di trasporto non appena c’è la disponibilità dell’organo e semplifica non poco la vita ai famigliari. Non va trascurato, però, il dato sul volume di trapianti effettuati da una struttura in un anno, perché indicativo dell’esperienza maturata. Questa informazione, resa pubblica dal Sistema Informativo Trapianti, è disponibile sul portale doveecomemicuro.it che, anche in un contesto così delicato, rappresenta un punto di riferimento importante per le famiglie. Attraverso il sito è possibile infatti operare un confronto tra le strutture italiane che effettuano questo tipo di interventi in base alla vicinanza o al numero di casi trattati”, spiega Elena Azzolini, medico specialista in Sanità Pubblica e membro del comitato scientifico del portale.
Nella classifica dei centri che effettuano il numero maggiore di interventi, al primo posto, per volume di trapianti di rene, cuore e polmone, c’è l’Azienda Ospedaliera di Padova. L’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana e l’Ospedale San Raffaele di Milano risultano primi rispettivamente per il trapianto di fegato e quello di pancreas. Tra i centri che eseguono un alto numero di trapianti figurano, inoltre, il Presidio Ospedaliero Molinette di Torino, il Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna e l’Ospedale Ca’ Granda Niguarda di Milano.
CLASSIFICA NAZIONALE PER VOLUME DI TRAPIANTI
RENE
1. Azienda Ospedaliera di Padova (177 di cui 16 di rene doppio, 55 da vivente, 15 rene-pancreas);
2. Presidio Ospedaliero Molinette di Torino (123 di cui 2 rene-pancreas, 4 rene-fegato, 2 rene doppio, 9 da vivente);
3. Ospedale Borgo Trento di Verona (110 di cui 2 rene-fegato, 13 rene doppio, 18 da vivente);
4. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna (107 di cui 1 rene-fegato, 18 rene doppio, 16 da vivente);
5. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano (81 di cui 4 rene-pancreas, 3 rene-fegato, 8 rene doppio, 23 da vivente).
FEGATO
1. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana – stabilimento di Cisanello – di Pisa (136);
2. Presidio Ospedaliero Molinette di Torino (135 di cui 4 rene-fegato);
3. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano (110 di cui 3 rene-fegato, 1 da vivente);
4. Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (108 di cui 1 rene-fegato, 1 fegato-pancreas-intestino);
5. Azienda Ospedaliera di Padova (88).
CUORE
1. Azienda Ospedaliera di Padova (39);
2. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano (30);
3. Policlinico Sant’Orsola-Malpighi di Bologna (28);
4. Azienda Ospedaliera Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine (25 di cui 1 rene-cuore);
5. Azienda Ospedaliera dei Colli – Monaldi di Napoli (20).
POLMONE
1. Azienda Ospedaliera di Padova (27 di cui 25 polmone doppio);
2. Presidio Ospedaliero Molinette di Torino (25 di cui 20 polmone doppio);
3. Ospedale Maggiore Policlinico – Clinica Mangiagalli di Milano (24 di cui 22 polmone doppio);
4. Azienda Ospedaliera Universitaria Senese di Siena (14 di cui 11 polmone doppio);
5. ISMETT – Istituto Mediterraneo per i Trapianti e le Terapie ad Alta Specializzazione di Palermo (12 di cui 11 polmone doppio).
PANCREAS E CELLULE PANCREATICHE
1. Ospedale San Raffaele – Gruppo San Donato di Milano (17 di cui 10 rene-pancreas);
2. Azienda Ospedaliera di Padova (15 rene-pancreas);
3. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana – stabilimento di Cisanello – di Pisa (12 di cui 10 rene-pancreas);
4. Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma (7 rene-pancreas);
5. Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano (4 rene-pancreas).