Genova. Riconoscimento internazionale ERAS all’Urologia del Galliera, Introini: “Necessario offrire ai pazienti percorsi peri e post-operatori sicuri ed efficaci”

Assegnata la prima certificazione internazionale Enhanced Recovery After Surgery ERAS in Italia, che premia la qualità del percorso chirurgico; a ottenerla, l’Unità Operativa Complessa di Urologia dell’Ospedale Galliera di Genova, diretta dal dott. Carlo Introini: “Questa certificazione internazionale rappresenta il traguardo di un iter faticoso, complesso, dettato principalmente dalla necessità di offrire ai pazienti dei percorsi peri e postoperatori sicuri ed efficaci, ma anche un punto di partenza per continuare a lavorare in questo senso, per ottimizzare sempre di più tali percorsi, per accompagnare i pazienti in questo intervento estremamente impegnativo fisicamente e psicologicamente, per raccontare e condividere la nostra esperienza con altre realtà ospedaliere, con l’obiettivo di continuare a crescere ed eventualmente poter diventare centro di eccellenza europeo e centro trainer per altre aziende che vogliano intraprendere questo percorso”, dichiara. Per il raggiungimento di questo importante obiettivo, l’équipe di Urologia del dott. Introini è stata affiancata dall’anestesista dott.ssa Claudia Brusasco, che ne ha coordinato il percorso peri-operatorio, a partire dal 2018. Da allora, è stato creato un team multidisciplinare composto da un insieme di figure professionali implicate nel percorso ERAS (Urologo, Anestesista, Infermieri di pre-ricovero di Sala Operatoria e di Reparto, Stomaterapista, Fisiatra e Fisioterapista, Oncologo).

Nel corso degli anni, l’équipe multidisciplinare è stata in grado di coniugare un insieme di misure distinte in fase pre-operatoria, intra-operatoria e post-operatoria, allo scopo di ridurre lo stress provocato dal gesto chirurgico, accelerare la ripresa del paziente e abbreviarne la degenza. L’introduzione del programma ERAS nella gestione del paziente operato di nefrectomia, nefrectomia parziale, prostatectomia radicale e in particolare di cistectomia radicale sia in video-laparoscopia o robotica, sia con tecnica open, ha radicalmente cambiato la tradizionale gestione del paziente, permettendo nell’arco di poco tempo (2-3 giorni), la totale ripresa della sua autonomia in termini di mobilizzazione, alimentazione e controllo del dolore. Il percorso è stato realizzato in partnership con Medtronic Integrated Health Solution, garantendo soluzioni che hanno contribuito a migliorare i percorsi e gli esiti di cura, contestualmente a una analisi delle opportunità di ottimizzazione delle performance economico-operative del Centro.