Come gli italiani curano l’influenza

La stagione influenzale sarà più intensa dello scorso anno: nel 2015 si sono registrati meno di 5.000.000 casi, invece per questo anno la previsione è di 6-7 milioni di italiani influenzati. Secondo la survey dal titolo “Gli Italiani E l’Influenza Invernale”, il 60% degli italiani cura l’influenza ricorrendo a farmaci di automedicazione (quelli col bollino rosso sulla confezione). I cosiddetti OTC, infatti, sono la cura prediletta dal 63,3% del pubblico maschile e dal 55,9% di quello femminile. Quasi un italiano su due dichiara di essere costretto in inverno a fare i conti con mal di gola (44,3%), febbre (44,2%), raffreddore (43,3%) e dolori muscolari (37,2%)
Il mal di gola e la congestione delle vie aeree sono i fastidi più lamentati dalle donne (rispettivamente 46,9% e 46,8%), mentre il 47,3% degli uomini soffre maggiormente la febbre. Gli uomini modificano più frequentemente delle donne le proprie abitudini per via dell’influenza (64,5 VS 57,6%), cercando di non uscire di casa o comunque evitando di fare alcune attività, mentre le donne più degli uomini cercano di fare, malgrado l’influenza, la stessa vita di sempre (28,7% VS 22,5%). Per entrambi i campioni il medico è la figura di riferimento in caso di influenza; nello specifico, gli uomini si affidano ai suoi consigli con maggiore frequenza rispetto alle donne (62,1% VS 51,7%). Il 18% della popolazione, a maggioranza donne, invece, si affida ai consigli del farmacista. Al contrario, oltre 1 persona su 3 in Italia si cura da sola, grazie ai farmaci da banco che conosce per esperienza (33,5% degli uomini e 35,5% delle donne).