H24. Perché la Salute Non Ha Orario. A Villa Margherita di Roma assistenza per le urgenze anche a Natale

“La Clinica, in quanto struttura privata, non intende sostituirsi al Pronto Soccorso e alla rete delle emergenze, ma fornire un supporto a tutte quelle situazioni che richiedono un intervento specialistico e professionale in un ambiente sicuro, perché la giusta accoglienza è la prima forma di assistenza”, dichiara il prof. Enrico Piane, internista, tra i responsabili dell’accoglienza h24 per l’Area Medica della Struttura. “La collaborazione con i vari Specialisti, dal Chirurgo all’Ortopedico, dal Cardiologo al Neurochirurgo, ci permette di essere rapidi nel fare diagnosi e instaurare le giuste terapie mediche o l’eventuale intervento chirurgico”, continua. “La Clinica – aggiunge il prof. Piero Chirletti, medico chirurgo e prof. onorario di Chirurgia Generale presso l’Università La Sapienza di Roma – consente di effettuare ricoveri per problemi acuti di tipo chirurgico, come appendiciti, sanguinamenti rettali o occlusioni intestinali, h24 tutti i giorni, anche durante le Festività natalizie, periodo critico per i soggetti più fragili che non hanno il sostegno dei famigliari. Allo stesso tempo – continua – grazie alla collaborazione con le équipe geriatriche e internistiche accogliamo pazienti che soffrono per il riacutizzarsi di malattie croniche, come il diabete, lo scompenso d’organo oppure altri eventi acuti, come svenimenti, perdite di forza o sintomatologie dolorose.”

“L’h24 di Villa Margherita offre anche un servizio di Ortopedia attivo giorno e notte, che riveste un’importanza cruciale per garantire un pronto intervento e una cura tempestiva dei pazienti con traumi ortopedici”, dichiara il prof. Roberto Postacchini, ortopedico, direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia della Spalla presso l’Ospedale Israelitico. “La disponibilità continua di Specialisti consente di affrontare le urgenze in tempo reale, riducendo le attese e migliorando i risultati clinici, in termini di ottimizzazione della gestione delle lesioni muscolo-scheletriche e riduzione del rischio di complicazioni. In più – continua – un servizio ortopedico […] accessibile in qualsiasi ora del giorno e della notte è essenziale anche per promuovere il recupero precoce dei pazienti.”

“Attraverso la gestione di un gruppo multidisciplinare dedicato ed un percorso integrato, assicuriamo ai pazienti oncologici l’accesso immediato alle cure, con possibilità di consultare uno Specialista, sempre e per qualsiasi urgenza, in particolare per la gestione del dolore acuto”, afferma il dott. Salvatore Caponnetto, ricercatore di Oncologia Medica presso l’Università di Roma La Sapienza. “Un membro del gruppo oncologico è sempre presente in Struttura […] con il supporto del laboratorio analisi e della diagnostica strumentale. Anche perché, specialmente ove il malato sia nella fase finale della propria vita, è doveroso garantire a lui stesso e ai suoi familiari, un sostegno puntuale e professionale.”

“[Il percorso Nascere a Villa Margherita] accompagna la coppia, h24, dalla gravidanza ai primi giorni di vita del neonato”, dichiara la dott. Cinzia Auriti, responsabile dell’Unità di Neonatologia della Clinica, docente presso l’Università Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences, Roma. “Medici delle équipe di Neonatologia, Ginecologia e Ostetricia sono sempre in sede per seguire tutte le coppie e monitorare i neonati. Anche dopo le dimissioni, i Neonatologi rimangono disponibili giorno e notte, dal momento che le prime ore di vita del bambino sono cruciali, in particolare per supportare i genitori sui comportamenti da tenere in caso di emergenze come: febbre improvvisa; ostruzione delle vie aeree; vaccinazioni; alimentazione nel primo anno di vita. E, in generale, per sostenere la coppia nella gestione del bambino, dall’allattamento, alla riorganizzazione della vita famigliare.”