Il cioccolato fa bene alla memoria anche a lungo termine

Fino a oggi del cioccolato si è detto di tutto e di più. Ma questa volta la notizia, di quelle certamente importanti, arriva dalla University of South Australia. Secondo un gruppo di ricercatori capitanati da Georgie Crichton il cioccolato, non solo il più salubre fondente ma anche quello al latte, potrebbe potenziare le funzioni cognitive se mangiato regolarmente, almeno una volta a settimana. Per arrivare a queste conclusioni i ricercatori australiani hanno considerato i consumi di cioccolata di 968 individui di 23-98 anni nell’arco di 30 anni, “somministrando” loro periodicamente dei questionari alimentari. In particolare è stato chiesto quanto fosse frequente il consumo di cioccolata. Dopo di che, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a una serie di test cognitivi per misurarne la memoria visiva, verbale e di lavoro.

Dall’analisi dei dati si è evinto che il consumo settimanale di cioccolato è associato a migliori funzioni cognitive in tutti i campi della cognizione e questo non solo a breve termine, come avevano già dimostrato altri studi, ma anche a lungo termine, come ha dimostrato questo studio australiano. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Appetite.