Per la prima volta in Italia, l’incompatibilità materno/fetale è stata trattata, dall’Ostetricia e dal Centro Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera di Parma, con plasmaferesi, terapia che ha consentito la rimozione degli anticorpi dal sangue della madre. La donna, con gruppo sanguigno Rh negativo, alla sua seconda gravidanza, aveva in grembo un feto con gruppo Rh positivo, e un’elevatissima presenza di anticorpi anti Rh, con conseguente alta possibilità di aborto o morte in utero. “Questi anticorpi anti Rh della madre, come già successo nella prima gravidanza, avrebbero attraversato la placenta e causato inevitabilmente un’anemia fetale grave”, dichiara Tullio Ghi, direttore della Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia. “Avevamo prospettato alla coppia il ricorso a trasfusioni fetali in utero ripetute appena questa fosse comparsa.” Dopo un confronto con i pochi esperti a livello mondiale, dalla 16ma settimana di gestazione la donna è stata sottoposta, 1 volta a settimana, a una terapia particolare, ossia la plasmaferesi: “Con la plasmaferesi abbiamo rimosso gli anticorpi nocivi dal sangue della madre e somministrato immunoglobuline per rafforzare la barriera agli anticorpi”, spiega Maurizio Soli, direttore del Centro Trasfusionale. Ottima la risposta alla terapia: il feto in salute fino a oltre l’ottavo mese di gravidanza; il parto programmato e nessuna trasfusione necessaria. A oltre 2 mesi dalla nascita, il neonato gode di ottima salute. “Contiamo – conclude Ghi – di riproporre questa strategia in casi del genere anche nel prossimo futuro.”
Ultimi Articoli
“Isatuximab approvato nell’UE per il trattamento del mieloma multiplo non eleggibile a trapianto”
L’Unione Europea ha approvato isatuximab in combinazione con lo standard di cura VRd (bortezomib, lenalidomide e desametasone), per il trattamento di pazienti adulti con...
“Perché bisogna operare il varicocele?”
DOMANDA
“Perché bisogna operare il varicocele?”
RISPOSTA
Il varicocele rappresenta la causa più frequente di infertilità maschile per cui, quando è presente e non esistono altre cause...
Gavi: “Dal 2023, 12milioni di dosi di vaccino antimalarico consegnate a 17 Paesi Africani”
A 1 anno dal lancio delle vaccinazioni di routine contro la malaria in Africa, oltre 9,8milioni di dosi di vaccino antimalarico (per un totale...
Fentanyl e terapia del dolore, SIAARTI: “Importante il ruolo terapeutico del farmaco”
“In merito alle recenti dichiarazioni del coreografo Luca Tommassini sull’uso del fentanyl, riportate su tutti i principali media, la Società Italiana di Anestesia Analgesia...
Cirio: “Confermata la disponibilità del Piemonte a curare i bambini di Gaza nell’Ospedale Pediatrico”
Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, ha partecipato nei giorni scorsi alla Farnesina al tavolo di coordinamento del progetto Food for Gaza, convocato...