L’arrivo della bella stagione dovrebbe essere l’occasione migliore per muoversi un po’ di più, eppure è proprio il momento dell’anno nel quale ci si lascia andare al “dolce far nulla”. Che il movimento sia importante non è una novità ma oggi è diventato un vero e proprio “comandamento” giornaliero: le recenti Linee Guida per l’attività fisica 2016-2020 presentate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità indicano almeno 150 minuti a settimana di attività fisica aerobica per gli adulti e almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, moderata o intensa, per i bambini. Secondo l’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI solo il 20% degli italiani pratica sport con costanza e il 16% dichiara di fare attività sportiva anche se non con regolarità. Per i più piccoli la situazione migliora leggermente: i bambini nella fascia 11-13 anni sembrano quelli più virtuosi con circa 5 ore a settimana di attività fisica, anche se crescendo questa buona frequenza diminuisce durante la settimana, di mezz’ora ogni anno. “A tutte le età il movimento fisico innesca un circolo virtuoso tra sport e alimentazione, migliorando entrambi. Inserire un’attività fisica all’interno della propria quotidianità aiuta a educare il nostro corpo a uno stile di vita più sano sotto ogni punto di vista, anche quello alimentare”, commenta Giuseppe Fatati, Presidente della Fondazione ADI e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Nestlé – Fondazione ADI. “Basta davvero poco per mantenersi attivi, avere degli accorgimenti per sentirsi più in forma e mangiare meglio. In questo modo il profilo metabolico e l’organismo ne risentono in modo positivo e il risultato è quello di avere una sensazione di benessere generale”.
Ultimi Articoli
Modena. “In aumento le domande di cura per i disturbi alimentari”
Crescono di oltre il +10% rispetto al 2023 le richieste di pazienti con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, in particolare obesità, anoressia, bulimia nervosa...
Emilia-Romagna, Snami: “Medici di Base non diventino dipendenti Ausl”. Bocciata l’idea per le Case...
No all’assunzione dei Medici di famiglia da parte delle Aziende Sanitarie come rinforzi per le Case di Comunità. A schierarsi è il sindacato medico...
“Con la riapertura delle Scuole, aumentano i casi di sindrome simil-influenzale (ILI)”
Nella prima settimana del 2025, dal 30 dicembre 2024 al 05 gennaio 2025, aumenta il numero di casi di sindrome simil-influenzale (ILI), dopo una...
“Il calore per distruggere le cellule tumorali della prostata, associando l’efficacia della tecnica Rezum...
Il calore per distruggere le cellule tumorali della prostata. In pratica, il vapore viene veicolato con estrema precisione verso la zona tumorale della prostata,...
Nicolò: “La Liguria tra le prime Regioni per incidenza dell’influenza”
“La prima settimana di gennaio è stata sicuramente la più pesante per l’influenza in Liguria, con molti ricoveri dovuti anche a virus diversi, la...