“Il legame tra medico di famiglia e specialista aumenta le chance di guarigione del paziente”

Secondo una recente studio, un legame importante tra il medico di famiglia e lo specialista farebbe aumentare le chance di guarigione del paziente. Questo, secondo i ricercatori, accadrebbe perché lo specialista si impegna al massimo, comunica più semplicemente ed efficacemente con il paziente e offre cure di migliore qualità quando ha uno stretto rapporto con il medico di medicina generale che ha indirizzato un proprio paziente verso di lui. Per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori, coordinati dal prof. Maximiliam Pany, hanno esaminato le cartelle cliniche elettroniche dal Sistema Sanitario di Harvard di oltre 8.600 pazienti indirizzati dai propri medici di base a consultare uno specialista tra il 2016 e il 2019. Sono state quindi confrontate le valutazioni dei pazienti sull’assistenza specialistica tra 2 gruppi di pazienti – quelli visitati da uno specialista che si è formato insieme al medico di base del paziente durante la scuola di Medicina o i programmi post-laurea; quelli assistiti dallo stesso medico generalista visitati da uno specialista che non si è formato con lui – confrontando al contempo le prestazioni dello specialista verso un gruppo di pazienti di altri medici di medicina generale senza legami. Dai risultati è merso che lo specialista si comporta diversamente e offre cure migliori se il paziente è stato indirizzato a lui da un medico di base di propria conoscenza. La ricerca è stata pubblicata su Jama Internal Medicine.