Lombardia: “OK della Giunta all’Elenco dei Centri e percorso di cura del piede diabetico”

In Lombardia sono 17 i Centri di II e III livello che fanno parte della Rete Regionale per la Prevenzione, Diagnosi e Cura del Piede Diabetico. La delibera prevede inoltre un iter di cura comune per i pazienti: “Il percorso condiviso clinico e organizzativo favorisce l’omogeneizzazione e l’uniformità delle pratiche assistenziali all’interno dei centri, evitando la dispersione e la duplicazione dell’offerta sanitaria”, dichiara l’assessore al welfare, Guido Bertolaso. “L’obiettivo è quello di garantire alti standard di sicurezza, equità di accesso e competenza. La costruzione di una rete di centri dedicati al piede diabetico è strategica. Il nostro obiettivo è quello di venire sempre più incontro alle esigenze dei cittadini e dei familiari dei pazienti.”

CENTRI I LIVELLO

Della rete regionale per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico fanno parte anche i centri di I livello. Si tratta di tutte quelle strutture pubbliche e private accreditate a contratto, dotate di ambulatori che erogano prestazioni di visita diabetologica.

CENTRI II LIVELLO

  • Asst Crema;
  • Asst Cremona;
  • Asst degli Spedali Civili di Brescia;
  • Asst Grande Ospedale metropolitano Niguarda di Milano;
  • Asst Mantova;
  • Asst Pavia;
  • Asst Valle Olona;
  • Fondazione Irccs Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano;
  • Irccs Ospedale San Raffaele.

CENTRI III LIVELLO

  • Asst Ovest Milanese;
  • Asst Papa Giovanni XXIII Bergamo;
  • Asst Santi Paolo e Carlo Milano;
  • Asst Sette Laghi Varese;
  • Irccs Policlinico San Matteo Pavia;
  • Fondazione Poliambulanza Brescia;
  • Multimedica Spa;
  • Clinica Polispecialistica San Carlo.