Lotta all’alzheimer, sinergia tra i ricercatori dell’ISS

Il gruppo di lavoro del Centro Nazionale Prevenzione delle Malattie e Promozione della Salute (CNaPPS) si occupa del sito dell’Osservatore Demenze dell’ISS che da anni aggiorna la mappa online dei servizi assistenziali sul territorio; partecipa al Piano Nazionale demenze per lo sviluppo di raccomandazioni etiche relative ai diritti, all’autonomia e alla dignità delle persone affette da demenza. I ricercatori ISS sono coinvolti, inoltre, nello studio “Interceptor” dell’Agenzia Italiana del Farmaco con l’obiettivo di identificare biomarker in grado di prevedere con maggiore precisione la conversione della diagnosi di deficit cognitivo lieve in malattia di Alzheimer dopo 2 o 3 anni di follow-up. II gruppo partecipa anche al progetto Immidem, il primo progetto dedicato in Italia alla prevalenza della demenza nella popolazione di immigrati e nelle minoranze etniche.

INFLUENZA DELL’AMBIENTE
Il Dipartimento Ambiente e Salute promuove la ricerca per identificare i possibili fattori di rischio ambientali coinvolti nell’insorgenza delle demenze e approntare opportune strategie di prevenzione.

DISTURBI COGNITIVI E ANZIANO FRAGILE
Il Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Dismetaboliche e dell’Invecchiamento è in prima linea per la prevenzione dei disturbi cognitivi nell’anziano fragile. È impegnato nello studio dei fattori protettivi e di rischio associati alle principali patologie e alterazioni funzionali età-correlate, tra cui il deterioramento cognitivo e la fragilità nell’anziano, al fine di individuare profili di rischio favorevoli al mantenimento dell’autosufficienza, per un invecchiamento attivo e in buone condizioni psico-fisiche e relazionali.

ATTIVITÀ ASSISTITE CON ANIMALI
Il Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale (SCIC) si occupa di interventi innovativi in salute mentale per la promozione dell’invecchiamento in buona salute, anche attraverso la valutazione di biomarcatori e delle risposte comportamentali.

ATTIVITÀ FISICA E RIABILITAZIONE
Il gruppo che si occupa di attività fisica e riabilitazione afferente al Dipartimento Malattie Cardiovascolari, Endocrino-metaboliche e Invecchiamento (MACA) è impegnato nell’analisi del movimento e biomeccanica dell’apparato locomotore anche su pazienti con malattia di Alzheimer o altre demenze.

NUOVE TECNOLOGIE E INNOVAZIONE
Valutare i nuovi ausili tecnologici per la riabilitazione dell’anziano fragile. Questo l’obiettivo del Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica (TISP) che partecipa al progetto di Ricerca Finalizzata “High-end and Low-End Virtual Reality Systems for the Rehabilitation of Frailty in the Elderly”, con il compito di valutare l’usabilità della tecnologia per la riabilitazione dell’anziano fragile con disturbi cognitivi e fisici, e di misurare l’aderenza terapeutica ai protocolli riabilitativi proposti.