Si è convinti che le due code della lucertola siano il frutto di un distacco precedente di una singola coda, provocato da una violenta contrazione dei muscoli lungo piani di frattura posti tra le vertebre, ovvero nei punti più fragili della spina dorsale. I muscoli, rimanendo contratti anche dopo il distacco, bloccano l’emorragia fino alla completa cicatrizzazione. E proprio da questa cicatrizzazione viene rigenerata in seguito la nuova coda: nei casi in cui la ferita è irregolare accade raramente che venga creata anche più di una coda. Alcuni gruppi di lucertole possiedono infatti la peculiarità di poter perdere la coda se soggette a attacchi da parte di predatori: la parte distaccata della coda è provvista di centri nervosi relativamente indipendenti dal cervello che possono determinarne la contorsione anche una volta separata dal corpo, distraendo così eventuali predatori e consentendo alla lucertola di rimanere in uno stato immobile di morte apparente (tanatosi) per tentare la fuga nel momento più opportuno. Sono molte invece le credenze relative al fatto che vedere o possedere una lucertola a due code porti fortuna. [foto: afdr]
“I dati sono allarmanti: oltre il 35% dei bambini e ragazzi con disabilità ha subito almeno 1 episodio di violenza (fisica, emotiva, sessuale, psicologica...
“Se la riduzione del colesterolo LDL (low-density lipoprotein) rappresenta un obiettivo certo di prevenzione primaria e secondaria, il trattamento del rischio residuo infiammatorio ha...
II edizione degli Stati Generali della Salute a Siena. Incontri, approfondimenti e attività interattive porteranno esperti, Istituzioni e cittadini a riflettere sul futuro della...
Quest’anno la stagione dei pollini è partita in anticipo di quasi 1 mese, con sempre più persone che, benché non predisposte geneticamente, sviluppano reazioni...