
“La Società è profondamente cambiata e si è evoluta, ma non si può dire altrettanto del nostro sistema riproduttivo, che infatti segna sui 35 anni l’inizio del declino della curva della fertilità femminile”, ricordano gli esperti IVI in un comunicato. “Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, circa il 15% delle coppie italiane è affetto da problemi di infertilità. Nelle donne, la fertilità è legata all’età: con il passare degli anni la riserva ovarica diminuisce, fino ad arrivare al completo esaurimento con la menopausa. Nel caso degli uomini, invece, le capacità riproduttive sono maggiormente influenzate da fattori esterni, come cattive abitudini, sostanze tossiche, tabacco, alcol, etc. Nel nostro Paese, l’accesso alla fecondazione assistita è regolato dalla Legge 40 del 2004 e consente il ricorso alla PMA solo ‘qualora non vi siano altri metodi terapeutici efficaci per rimuovere le cause di sterilità o infertilità’. Si tratta di una legge particolarmente controversa, che proprio tra febbraio e marzo compirà 20anni dalla sua entrata in vigore, che accende il dibattito sul complesso rapporto tra scienza, diritto e persona.”
“Spesso le coppie che arrivano da noi hanno una conoscenza limitata del problema infertilità e delle possibili soluzioni”, dichiara la dott.ssa Daniela Galliano, responsabile del Centro PMA IVI di Roma. “Conoscere lo stato della propria fertilità e delle strategie per tutelarla è un regalo che si fa a sé stessi e con questa iniziativa vogliamo essere al fianco dei nostri pazienti che hanno un sogno meraviglioso come quello di mettere al mondo un bambino, ma hanno bisogno di una guida al loro fianco che spieghi tutte le soluzioni possibili. Sappiamo bene che il tempo, influendo sulla fertilità, incide negativamente sulle possibilità di diventare genitori. Sottoporsi a un trattamento di riproduzione assistita è una necessità per molte persone che non possono permettersi di rinviare il loro progetto di avere un figlio: per questo siamo felici di agevolare il più possibile il percorso dei nostri pazienti, perché il loro sogno non venga posticipato.”
Le visite online si svolgeranno dalle ore 09:00 alle 13:00; occorre prenotare chiamando il numero gratuito 800 088 247.