
“Mercoledì 24 maggio 2023 giornata cruciale per la Medicina Fisica e Riabilitativa a livello mondiale”: l’Assemblea Mondiale della Sanità a Ginevra mette infatti per la prima volta ai voti una risoluzione sul tema della riabilitazione, dal titolo Strengthening Rehabilitation in Health Systems. “Nella risoluzione si afferma che la necessità di riabilitazione è in aumento sia per la situazione creatasi con l’epidemia di Covid-19 sia a causa del cambiamento demografico globale, verso il rapido invecchiamento della popolazione”, sottolineano la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa Simfer e l’International Society of Physical and Rehabilitation Medicine Isprm. “L’Assemblea esprime nel documento la preoccupazione per il fatto che i bisogni di riabilitazione sono in gran parte insoddisfatti a livello globale e che in molti Paesi oltre il 50% delle persone non riceve i servizi di riabilitazione di cui ha bisogno. La riabilitazione stessa richiede maggiore attenzione da parte dei responsabili politici e degli attori nazionali e internazionali nella definizione delle priorità sanitarie e nell’allocazione delle risorse, anche perché la maggior parte dei Paesi, in particolare quelli in via di sviluppo, non sono sufficientemente attrezzati per rispondere all’improvviso aumento dei bisogni di riabilitazione creati dalle emergenze sanitarie.”
Con tali premesse, l’Assemblea sollecita gli Stati membri ad aumentare la consapevolezza e sviluppare l’impegno nazionale per la riabilitazione, anche per la tecnologia assistiva e rafforzare la pianificazione per la riabilitazione, inclusa la sua integrazione all’interno dei piani e delle politiche sanitarie nazionali; invita a rafforzare i meccanismi di finanziamento dei servizi di riabilitazione e la fornitura di assistenza tecnica, con una strategia incentrata sulla persona e servizi di riabilitazione intensiva partecipativi, garantire la fornitura integrata e coordinata di interventi riabilitativi di alta qualità, sviluppare le competenze del settore, migliorare i sistemi informativi sanitari per raccogliere informazioni rilevanti per la riabilitazione, promuovere la ricerca riabilitativa di alta qualità. La 76ma Assemblea Mondiale della Sanità conferisce dunque un ruolo centrale alla Medicina fisica e riabilitativa, sottolineando che i servizi di riabilitazione sono fondamentali per il raggiungimento dell’Obiettivo di sviluppo sostenibile 3 dell’Agenda 2030 dell’Onu per “assicurare una vita sana e promuovere il benessere per tutti a tutte le età”, nonché una parte essenziale del raggiungimento dell’obiettivo 3.8, “raggiungere la copertura sanitaria universale, compresa la protezione dai rischi finanziari, l’accesso a servizi sanitari essenziali di qualità e l’accesso a medicinali e vaccini essenziali sicuri, efficaci, di qualità e convenienti per tutti.”
In occasione della votazione dell’Assemblea, una serie di non state actors – tra cui la Società Mondiale dei Medici Fisiatri, International Society of Physical and Rehabilitation Medicine ISPRM e Cochrane Rehabilitation – The Cochrane Library – e le missioni di alcuni Paesi organizzano giovedì 25 maggio 2023 un evento collaterale per mettere a fuoco l’importanza del documento per la riabilitazione. Durante l’evento, che si terrà dalle 18:30 alle 19:30 presso l’Auditorium Domaine de la Pastorale, di Route de Ferney 106, Ginevra.