
Per chi svolge la propria professione in organizzazioni strutturate e dalle attività pianificate è importante sempre percepire che la propria mission coincide con quella della propria azienda. È ciò che Ipsen, gruppo farmaceutico francese presente in tutto il mondo, si pone come obiettivo nel coinvolgimento dei propri dipendenti in uno speciale teambuilding “Ipsen for Children” ideato e organizzato dalla società Scelte Strategiche che, nelle sue premesse, incarna le basi su cui si fonda l’esperienza e l’attività dell’azienda stessa. Giovedì 8 settembre 2016 i circa 100 dipendenti Ipsen realizzeranno, durante una giornata all’insegna del lavoro in team, dei completi playground, ovvero strutture d’intrattenimento e gioco all’aria aperta. Cinque le diverse associazioni (con sede Milano, Roma, Bologna, Firenze e Bari) che sostengono e assistono i bambini oncologici e le loro famiglie che riceveranno i playground. Per Ipsen è tempo di consolidare la propria struttura organizzativa: “Ipsen for Children” risponde all’esigenza di aderire ad un format in grado di aggregare e agevolare la crescita del team. Il messaggio viene veicolato da una metafora esperienziale e, in questo caso, fa leva su un’attività socialmente responsabile creando terreno fertile atto a migliorare la comunicazione fra colleghi, favorirne l’aggregazione, accrescerne lo spirito di squadra e il senso di appartenenza all’azienda, valori che vengono ulteriormente rafforzati da quelli derivanti da un’azione rivolta al sociale. “La scelta della realizzazione di questo progetto – afferma Thibaud Eckenschwiller, Amministratore Delegato di Ipsen Italia – nasce dalla convinzione che il gioco è uno strumento di intervento privilegiato per l’approccio terapeutico sui bambini: nel loro percorso diagnostico e di trattamento della patologia, al bambino non può essere chiesto di ‘dimenticare’ di essere prima di tutto un fanciullo con il suo basilare diritto al gioco (sancito dall’Alto Commissariato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite). Numerosi studi, infatti, testimoniano che il gioco concorre fattivamente allo sviluppo sociale, fisico e cognitivo e contribuisce al benessere emotivo dei bambini, a maggior ragione se, con le loro famiglie, si trovano ad affrontare un cammino tutto in salita.” In tale contesto, questa particolare attività di teambuilding non solo agevola le dinamiche di gruppo e crea il terreno ideale per favorire lo scambio e l’incontro tra persone al di là dell’ambiente lavorativo, ma crea quella fruttifera aggregazione simbolica di un’intera azienda che si apre a un progetto uscendo dal proprio tradizionale contesto per incontrare associazioni e enti che condividono gli stessi valori. L’eredità che ne deriva è quindi duplice: da un lato rappresenta la volontà di dimostrare con i fatti l’impegno dell’impresa per i pazienti attraverso i suoi dipendenti, dall’altro rappresenta un percorso verso la costruzione del giusto spirito di gruppo. I dipendenti Ipsen verranno accompagnati da professionisti ed esperti, tutti selezionati da Scelte Strategiche, che saranno in grado di esaltarne le potenzialità grazie al confronto e alla collaborazione di tutti; cinque diverse associazioni no profit sono le destinatarie di questo eccezionale impegno corale. A fine evento, tutti i giochi (certificati CE) realizzati saranno “simbolicamente” consegnati ai rappresentanti delle Associazioni selezionate e fisicamente collocati presso le loro sedi.