Migliorano le condizioni del ministro Crosetto, ricoverato d’urgenza per pericardite. Sintomi e cause

“Gli accertamenti clinici hanno confermato che si è trattato di un nuovo episodio di pericardite presentatosi in forma molto più dolorosa rispetto all’episodio precedente e, come allora, senza implicazioni cardiache. Passata la fase acuta di dolore, la pericardite viene trattata come una normale infezione, con terapia anti infiammatoria”, dichiara il responsabile del Centro Cuore dell’Ospedale San Carlo di Nancy, prof. Giuseppe Speziale. “Vorrei ringraziare tutte le persone, amiche, conosciute o sconosciute, che in queste ultime ore mi hanno inviato messaggi di amicizia, vicinanza e affetto”, afferma Guido Crosetto, ministro della Difesa.

Le cause della pericardite sono tante e, molto spesso, un singolo Specialista non può fra fronte da solo a tutte le implicazioni di una patologia che spesso si risolve in un unico episodio, ma che può cronicizzare e avere un forte impatto sulla vita del paziente. Nella pericardite gli strati di tessuto si infiammano e fanno attrito contro il cuore. Si origina così il dolore toracico, un sintomo frequente della pericardite. Il dolore toracico provocato dalla pericardite può assomigliare a quello causato dall’infarto. Nella maggior parte dei casi, può essere acuto e peggiorare con l’ispirazione, e alleviarsi quando si è in piedi e chinati in avanti. Quando si avvertite il dolore toracico, è necessario recarsi immediatamente al Pronto Soccorso, perché potrebbe appunto trattarsi di infarto. In molti casi la causa della pericardite rimane sconosciuta. Le infezioni virali probabilmente ne sono una causa frequente, anche se il virus potrebbe non essere mai identificato. Anche le infezioni batteriche, micotiche e di altro tipo possono causare la pericardite. Tra le altre possibili cause figurano l’infarto o gli interventi chirurgici sul cuore, altre patologie e lesioni e alcuni farmaci. La pericardite può essere acuta o cronica.