I risultati di un recente lavoro, pubblicato su Nanomedicine: Nanotechnology, Biology and Medicine, si preannunciano “rivoluzionari”. Sembra infatti che per la cura dei tumori del seno, in futuro potrà essere usata una nuova terapia basata su nanoparticelle. Ciò significa che un farmaco antitumorale potrà essere trasportato nelle cellule tumorali per distruggerle, evitando anche tutti gli effetti collaterali della chemioterapia. In particolare, queste nanoparticelle hanno al proprio interno un farmaco utilizzato negli attuali protocolli di lotta al tumore (la doxorubicina), ma anche un marcatore fluorescente (il fluoroforo) che consente il monitoraggio delle nanoparticelle e un peptide di riferimento (il Crgdk), che consente loro di legarsi specificamente alla neuropilina-1 (l’Nrp-1), un recettore sovraespresso nelle cellule umane di tumore al seno triplo negativo e che non si trova in queste stesse quantità nelle cellule sane. È proprio la presenza dell’Nrp-1 che consente di portare le nanoparticelle, cariche del farmaco chemioterapico, solo sulle cellule tumorali, senza toccare quelle sane. Il marcatore fluorescente, invece, consente di localizzare il tumore e di monitorare sia l’efficacia del trattamento sia la produzione di metastasi. Sono stati gli studi in laboratorio a provare come per avere effetto basti 1/3 della doxorubricina impiegata nell’attuale chemioterapia. La nuova metodica è stata brevettata da un gruppo di studiosi dell’Istituto di ricerca bio-sanitaria di Granada, Spagna.
Ultimi Articoli
Disturbi muscolari e articolari sugli sci. “Come prevenire e gestire i piccoli infortuni. Attenzione...
Non solo dolori alle ginocchia, contratture e distorsioni, spesso dovuti a una preparazione fisica insufficiente, o a uno sforzo troppo intenso o prolungato rispetto...
“33 gli Ospedali lombardi ‘bollino azzurro’ per la prevenzione della salute sessuale e riproduttiva...
Sono 33 gli Ospedali lombardi che hanno ricevuto il Bollino Azzurro dalla Fondazione Onda ETS. Un attestato che individua i Centri virtuosi per l’offerta...
Aism: “Dal 20 gennaio, Settimana Nazionale dei Lasciti 2025. In programma 40 incontri sul...
Dal 20 al 26 gennaio 2025, torna la Settimana Nazionale dei Lasciti Aism, evento dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dei...
Lazio. “Università e Sistema Sanitario Regionale insieme per l’odontoiatria del terzo millennio”
“Innovazione tecnologica, ricambio generazionale, mantenimento dei livelli qualitativi in odontoiatria sono tra le principali sfide del settore in Italia, da affrontare sin dagli anni...
Diabete nei bambini. “Disponibile in Italia Omnipod 5, nuovo microinfusore di insulina”
Omnipod 5 disponibile in Italia per i pazienti con diabete di tipo 1 di età pari o superiore ai 2 anni. Omnipod è il...