Nexpovio®, nuovo farmaco contro il mieloma multiplo

Si chiama Nexpovio®. Questo il nome del nuovo farmaco per il trattamento del mieloma multiplo che ha ricevuto dalla Commissione Europea l’autorizzazione alla commercializzazione condizionata, in combinazione con desametasone, per il trattamento del mieloma multiplo in pazienti in età adulta che:

  • Siano già stati trattati precedentemente con almeno 4 terapie;
  • Presentino malattia refrattaria (almeno 2 inibitori del proteasoma, 2 agenti immunomodulatori e un anticorpo monoclonale anti-CD38);
  • Abbiano dimostrato una progressione della malattia durante l’ultima terapia somministrata.

A darne notizia, l’azienda farmaceutica statunitense Karyopharm Therapeutics Inc. e il Gruppo Menarini, che hanno firmato un accordo esclusivo per il quale il Gruppo Menarini commercializzerà Nexpovio (selinexor) in Europa, Regno Unito, Norvegia, Islanda, Leichtenstein e America Latina. Si tratta di un inibitore selettivo orale di prima classe della esportazione nucleare per il trattamento di alcuni tipi di tumori (ematologici e potenzialmente anche tumori solidi). Funziona legandosi selettivamente e inibendo l’esportazione nucleare di proteine oncosoppressori, regolatrici della crescita e antinfiammatorie. Questo comporta un accumulo di tali proteine nel nucleo, migliorando l’attività antitumorale all’interno della cellula. Non è inoltre escluso che in futuro il farmaco possa anche essere utilizzato per il trattamento di tumori solidi, come per esempio il tumore dell’endometrio.