I numeri del diabete in Italia

Il diabete colpisce in Italia il 5,4% della popolazione (oltre 3milioni di persone) mentre in Sicilia arriva al 5.8%, con un leggero aumento rispetto alla media nazionale. Ogni anno, a causa del diabete, muoiono nel nostro Paese circa 26.000 persone. L’impatto della malattia sul sistema sanitario nazionale in termini di cure è pari a oltre 9 miliardi di euro l’anno. Il dato più allarmante è il costante aumento di questa patologia: stando alle ultime stime disponibili, infatti, ogni tre persone con diabete ce ne sarebbe una che non sa di averlo. E secondo l’Italian Barometer Diabetes Observatory Foundation, il numero di casi non diagnosticati potrebbe arrivare intorno a 1.200.000; oltre ai 3,6milioni di persone ad alto rischio, a causa della scarsa tolleranza al glucosio o dell’elevata glicemia a digiuno.

Sono 11milioni gli italiani che rifiutano le cure mediche a causa del ticket. Un dato che mostra come, nonostante la crescita di alcune patologie, le prestazioni sanitarie siano in media, oggi, meno sostenibili per il Sistema e per il cittadino. Tuttavia la diagnostica, spesso considerata sinonimo di solo costo, può rappresentare “la strada” per assicurare una presa in carico precoce e tempestiva della malattia e delle sue principali comorbilità. Condizioni che se riconosciute tardivamente hanno come conseguenza l’ospedalizzazione del paziente; un elemento che rappresenta oggi circa il 50% dei costi complessivi della spesa sanitaria per il diabete. “Nel mondo sono circa 415milioni i diabetici e si stima che nel 2040 potrebbero diventare 642milioni. In Italia la spesa sanitaria totale è di circa 113-115 miliardi di euro l’anno, il 7% del PIL”, afferma il prof. Massimo Buscema, direttore dell’UOC di Malattie Endocrine, del Ricambio e della Nutrizione dell’Ospedale Cannizzaro e Presidente dell’Ordine dei Medici di Catania. “Ciò significa che, se l’incidenza del diabete continuerà a crescere, nel 2040 la spesa potrebbe arrivare a 300miliardi di euro l’anno. Una cifra insostenibile per il Sistema. Dobbiamo quindi agire investendo in prevenzione con attività di sensibilizzazione sui corretti stili di vita: abbandono dei cibi ad alto contenuto glicemico e costante attività fisica.” Una corretta gestione del diabete deve quindi passare dalla presa in carico del paziente all’interno di una rete strutturata.